expand_lessAPRI WIDGET

La comunicazione menzognera – Introduzione alla Psicologia

Comunicare si può fare in tanti modi e anche con lo scopo intenzionale di mentire: in questo caso si parla di comunicazione menzognera

Di Francesca Fiore

Pubblicato il 28 Mar. 2019

Il processo del comunicare è alla base di ogni relazione umana, poiché garantisce lo scambio di informazioni, di emozioni, di motivazioni e di cognizioni, tra persone che prendono parte allo scambio.

Realizzato in collaborazione con la Sigmund Freud University, Università di Psicologia a Milano

 

 Comunicare, dunque, significa trasmettere informazioni, di diversa natura, garantendo di conseguenza un flusso di informazioni in entrata e in uscita. Si tratta di un fenomeno ampio che coinvolge diversi processi, sia verbali sia non verbali. Si comunica per svariati scopi: esprimere un opinione, mostrare interesse, giungere a degli obbiettivi, e ogni situazione comunicativa svolge una determinata funzione a seconda del tipo di contenuto che si intende esprimere.

La comunicazione potrebbe mostrare aspetti impliciti, ovvero quanto si intende comunicare, e aspetti espliciti ovvero cosa effettivamente si comunica.

Comunicazione, discomunicazione e comunizione menzognera

Una comunicazione nella quale gli aspetti impliciti predominano su quelli espliciti si definisce discomunicazione. In questo caso, l’ intenzione comunicativa di chi parla è diversa da quella reale, per cui si ha una opacità comunicativa intenzionale. La discomunicazione all’interno di una conversazione aumenta e facilita le possibilità comunicative tra due o più parlanti, perché crea elementi su cui poter continuare a discutere.

Esistono diverse tipologie di discomunicazioni, le principali sono: ironica, seduttiva e menzognera.

  • La comunicazione ironica è una comunicazione obliqua in cui si nasconde il reale senso di ciò che si intende comunicare. L’ironia espressa durante una conversazione non mostra un solo significato, ma diversi a seconda dell’interpretazione data e per questo rappresenta l’emblema della discomunicazione.
  • La comunicazione seduttiva non avviene mai a livello diretto, ma superficiale per suscitare ed evocare il raggiungimento di uno scopo delle persone che prendono parte alla conversazione.
  • La comunicazione menzognera, nota forma di discomunicazione, rappresenta un fenomeno comunicativo complesso. Fondamentalmente, le proprietà che la caratterizzano sono la non veridicità del contenuto, consapevolezza di tale falsità e intenzione di ingannare il destinatario. Quindi, la menzogna è un atto comunicativo consapevole e volto deliberatamente a ingannare una persona che non è consapevole, a sua volta, di essere ingannato.

La comunicazione menzognera consta anche di aspetti non verbali, come tono, velocità dell’eloquio, postura e movimenti del corpo, che svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione.

La menzogna è diversa dal commettere un errore, in cui chi parla non è conscio della falsità di quanto asserisce, e dalla finzione, il cui scopo è voler essere scoperto.

La menzogna si caratterizza in base allo scopo rappresentato, che potrebbe essere di

1. Omissione, se colui che parla nasconde informazioni importanti per chi ascolta;
2. Occultamento, se il parlante aggiunge delle informazioni per mascherare la mancanza dell’informazione nascosta;
3. Falsificazione, se il parlante munisce informazioni non veritiere;
4. Mascheramento, il parlante introduce informazioni false per celare quelle vere.

Comunicazione menzognera e teoria del carico cognitivo

Secondo la teoria del carico cognitivo la comunicazione menzognera è complicata da sostenere, poiché generare un messaggio dal nulla, che sia credibile tenendo a mente le tempistiche e dettagli di quanto detto, crea un carico cognitivo non indifferente. Inoltre, la menzogna può essere pianificata precedentemente, o spontanea perché generata all’istante. Inoltre, potrebbe essere ad alto contenuto emotivo e carica di dettagli oppure a basso contenuto e quindi scarsamente emotigena e poco ricca di particolari.

Secondo la manipulation information theory, la menzogna rappresenta un particolare tipo di comunicazione, ovvero una comunicazione all’interno della quale si violano intenzionalmente e consapevolmente tutte o alcune massime conversazionali come quelle di quantità, verità, chiarezza e pertinenza. Invece, la teoria dell’inganno interpersonale e della discomunicazione menzognera definisce la menzogna come una forma di comunicazione a sé stante e distinta da quella non menzognera e sottolinea l’aspetto strategico della stessa, considerandola una comunicazione che si sviluppa attraverso mosse e contromosse da parte dei due parlanti per ingannare e non essere ingannati.

In particolare, si ottiene una comunicazione strategica quando il parlante si mostra in modo credibile, attraverso la messa in atto di messaggi ambigui e non rilevanti, pieni di pause, con poca interazione visiva e riesce ad allontanare da sé ogni sospetto mostrandosi sorridente e disponibile. Si parla di comunicazione menzognera non strategica quando il mentitore non è capace di controllare il proprio discorso, presentando diversi disagi emotivi e di incompetenza comunicativa.

Comunicazione menzognera: le caratteristiche

Anolli ha identificato delle caratteristiche relative allo stile menzognero:

  • Ambiguità: uso di modificatori dubitativi nel discorso, come quasi, forse e uso di predicatori epistemici come penso, credo;
  • Prolissità, lunghezza nell’esprimere i propri pensieri pieni di particolari non necessari;
  • Assertività ed evitamento ellittico, che consistono nell’avvicinamento o fuga da situazioni che potrebbero portare a svelare la verità;
  • Impersonalizzazioni, frequente uso di pronomi in terza persona e stili non verbali con aumento o diminuzione dell’attività motoria ma senza un repertorio fisso e ricorrente.

In ambito clinico sono presenti diversi disturbi, che presentano comportamenti menzogneri, allo scopo di poter ottenere dei vantaggi come ad esempio per l’antisocialità, il disturbo narcisistico, l’istrionico e la tossicodipendenza.

In generale, il mentire potrebbe essere determinato da diverse cause, a esempio sfuggire a una punizione, ottenere una ricompensa non facile, proteggere un’altra persona, guadagnare l’ammirazione altrui e ottenere consensi.

Per concludere,

Sospetto che dietro la menzogna ci siano delle ragioni che non rientrano nella suddetta semplificazione. Parlo delle menzogne cosiddette a fin di bene, raccontate per tatto o gentilezza, inganni banali che difficilmente possono riassumersi in poche categorie (Ekman, 1989).

 

Realizzato in collaborazione con la Sigmund Freud University, Università di Psicologia a Milano

Sigmund Freud University - Milano - LOGO

RUBRICA: INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Anolli, L. (2003). Mentire. Bologna: Il mulino.
  • Anolli, L. (2002). Psicologia della comunicazione. Bologna, Il Mulino.
  • De Cataldo Neuburger, L., & Gullotta, G. (2009). Sapersi esprimere. La competenza emotiva. Milano: Giuffrè.
  • Ekman, P. (1989). Why Lies Fail and What Behaviors Betray A lie. In Yuille, J. C. (Ed.), Credibility Assessment (pp. 71-81). Dordrecht, The Netherlands: Kluwer Academic Publishers.
  • Keltner, D., & Ekman, P. (2003). Facial expression of emotion. In Gonzaga, G.C., Beer, J. D., Richard J., Scherer, K.R., Goldsmith, H.H (Eds). Handbook of affective sciences. Series in affective science. New York, NY: Oxford University Press.
  • Lewis, M., & Saarni, C. (1993). Lying and deception in everyday life. New York, NY: Guilford Press.
  • Mayer, C. (2008). Benedetta menzogna. Macerata: Liberilibri.
  • Neuburger, L.D.C., & Gulotta, G. (2008). Trattato della menzogna e dell’inganno. Con appendice di aggiornamento (Vol. 26). Milano: Giuffrè.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Contatto visivo e menzogna: guardare l'interlocutore aiuta a ridurre le bugie
Le bugie hanno le gambe corte? Gli effetti del contatto visivo sul nostro interlocutore

Secondo un recente studio, mantenere il contatto visivo con il proprio interlocutore diminuisce il numero e l'entità delle bugie che potrebbe raccontarci

ARTICOLI CORRELATI
Chi ha paura degli psicofarmaci?

Gli psicofarmaci possono essere necessari del trattamento nel caso di patologie che riguardano la salute mentale, come funzionano?

Dear Man: l’arte della comunicazione efficace

Con 'Dear Man' si indica una tecnica di comunicazione che insegna a gestire situazioni emotive e conflittuali in modo assertivo ed efficace

WordPress Ads
cancel