Settimana mondiale del cervello 2018: le iniziative a Bologna
Adesioni da 600 professionisti di 20 Regioni italiane. Centinaia di eventi e campagne per i cittadini
Dal 12 al 18 marzo 2018
Bologna, 7 Marzo 2018 – Dal 12 al 18 Marzo 2018 si tiene la “Settimana del Cervello” (“Brain Awareness Week”), campagna mondiale che diffonde le nuove scoperte neuroscientifiche al fine di arricchire il patrimonio di informazioni sui progressi e benefici della ricerca sul cervello.
Istituita nel 1996 dalla Dana Alliance for Brain Initiatives, ogni anno nel mese di Marzo la campagna vede coinvolti, in numerosi Paesi, migliaia di professionisti del settore (psicologi, neuropsicologi, psicoterapeuti, medici, biologi, neuroscienziati) in una celebrazione del cervello creativa e innovativa rivolta ai cultori e ai cittadini di tutte le età.
La campagna in Italia (“Settimana del Cervello”, terza edizione, www.settimanadelcervello.it) è organizzata e coordinata da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica partner della Dana Foundation che, dal 2007, funge da anello di congiunzione tra il mondo accademico e il pubblico interessato all’argomento.
Quest’anno in Emilia-Romagna sono previsti 53 eventi gratuiti ed aperti al pubblico. Per tutta la settimana a Bologna sarà possibile effettuare, dietro appuntamento, screening per Disturbi specifici dell’Apprendimento (DSA) con le dottoresse Nellia Arciuolo e Lisa Aragiusto e con le Dott.sse Ivana Mirra e Maria Vizzaccaro. Inoltre, un incontro informativo sui DSA sarà aperto a tutti, il giorno 12 Marzo alle ore 18.30, presso la Sala Comunale Livatino, Via Battindarno 127.
Per gli adulti sarà possibile, dal 12 al 16 marzo, effettuare una consulenza individuale gratuita per capire cosa succede al nostro cervello durante un attacco di panico e quali sono le modalità per superarli con la Dott.ssa Ornella Lastrina presso il Centro SalutePSy in Piazza dei Martiri 5/2.
Infine, la Dott.ssa Federica Campitiello e la Dott.ssa Ornella Lastrina condurranno un incontro di gruppo sulle emozioni per scoprire come identificarle e come gestirle, il 16 Marzo dalle ore 19.30 alle 21.00, per un massimo di 10 partecipanti, presso lo Studio SalutePsy in Piazza dei Martiri 5/2.
Il calendario locale completo è consultabile sul sito www.settimanadelcervello.it, dove è anche possibile iscriversi e trovare i contatti dei professionisti.
Settimana del Cervello anche online
La terza edizione della Settimana del Cervello si svolge anche online, attraverso una serie di post dal contenuto “più cervellotico che mai” che si possono seguire sulla pagina Facebook Settimana del Cervello. Le attività locali si possono invece seguire sulla pagina regionale Settimana del cervello – Emilia Romagna
Per saperne di più:
- Sito italiano: www.settimanadelcervello.it
- Sito manifestazione mondiale: www.dana.org
- Sito promotore e partner Dana Foundation: www.hafricah.net
- Pagina Facebook nazionale: Settimana del Cervello
- Pagina Facebook regionale: Settimana del Cervello – Emilia Romagna
Patrocinio istituzionale:
- ENPAP – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi
Sponsor:
- Istituto Santa Chiara srl
- Cristalfarma
Patrocini gratuiti:
- Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi
- Università La Sapienza – Dipartimento di Psicologia
- Comune di Bologna
- State of Mind
Contatti:
Emilia Romagna
- Psicologa Ornella Lastrina. Referente regionale. Tel: 327 5456022; email: [email protected]
- Psicologa Nellia Arciuolo. Referente regionale. Tel: 320 7618944; email: [email protected]
Settimana del Cervello nazionale
- Donatella Ruggeri, Psicologa OPRS, Founder @Hafricah.NET. Tel: 090 95 75 428; cel: 366 89 33 240; email: [email protected]
- Elisabetta Grippa, Psicologa OPL, Content-manager @Hafricah.NET. Cel: 329 42 27 416; email: [email protected]
SETTIMANA DEL CERVELLO A BOLOGNA – IL PROGRAMMA: