
I dati di una ricerca condotta su 50.000 bambini confermano che integrare nel sistema scolastico la cura della salute mentale permette di gestire efficacemente problematiche di attenzione, umore, ansia e abuso di sostanze.
Negli Stati Uniti circa il 30-40% dei bambini riceve una diagnosi di disturbo mentale prima dei 14 anni.
Una meta-analisi di 43 studi effettuata dal ricercatore Jonathan Comer e colleghi, del centro per bambini e famiglie della Florida International University, ha mostrato come l’assistenza scolastica sanitaria per la salute mentale sia efficace nel ridurre queste problematiche nei bambini.
Messaggio pubblicitario I servizi di salute mentale scolastica presentano il vantaggio di ridurre le disparità di accesso a questa tipologia di servizi. Le famiglie accettano maggiormente questa soluzione perrchè integrata nell’ambiente scolastico ed inoltre possono usufruirne i bambini provenienti da contesti minoritari/economicamente svantaggiati, i quali altrimenti rimarrebbero esclusi da questo tipo di servizio, .
Inoltre, come sottolinea l’autore principale, Amanda Sanchez,
Il trattamento dei bambini nelle scuole può superare in modo efficace problemi di costi, trasporto e stigmatizzazione che tipicamente limitano l’ampio utilizzo dei servizi di salute mentale
Salute mentale: i risultati della ricerca su bambini tra i 6 e gli 11 anni
La ricerca ha analizzato 43 studi, i cui risultati sono derivati dai dati di circa 50000 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni, i quali hanno partecipato ad attività di prevenzione e intervento nell’ambito della salute mentale scolastica durante la scuola elementare.
Lo scopo della meta-analisi è stato quello di esaminare l’efficacia complessiva dei servizi di salute mentale scolastica e l’efficacia relativa ai vari modelli di intervento che differivano per format e intensità degli interventi proposti.
I risultati sostengono un’efficacia complessiva dell’assistenza sanitaria mentale scolastica.
Le analisi di follow-up hanno rivelato una particolare efficacia quando i servizi si erano posti come obiettivo gestire i problemi di attenzione, umore, ansia ed abuso di sostanze.
Infine, i trattamenti implementati più volte a settimana hanno mostrato un’efficacia due volte maggiore rispetto ai trattamenti su base settimanale o meno.
Messaggio pubblicitario Alla luce di questi risultati si ritiene importante avanzare una considerazione realistica: purtroppo attualmente non tutte le istituzioni scolastiche dispongono delle risorse adeguate a questo tipo di intervento.
Gli autori ritengono che una possibile strategia interessante sarebbe quella di formare gli insegnanti affinché vengano sempre più sensibilizzati nell’area della salute mentale per supportare i professionisti nel lavoro di prevenzione e intervento precoce.
Consigliato dalla redazione
Un precoce intervento educativo per migliorare la vita dei bambini
Bibliografia
- Sanchez, A. L., Cornacchio, D., Poznanski, B., Golik, A., M., Chou, T., Comer, J., S. (2018). The Effectiveness of School-Based Mental Health Services for Elementary-Aged Children: A Meta-Analysis. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 57 (3): 153 DOI: 10.1016/j.jaac.2017.11.022