Yoga orientato alla consapevolezza per ridurre i comportamenti rischiosi

E' stato dimostrato che lo yoga meditativo può ridurre i comportamenti rischiosi che possono derivare dall'aver vissuto eventi di vita stressanti.

ID Articolo: 150918 - Pubblicato il: 08 gennaio 2018
Yoga orientato alla consapevolezza per ridurre i comportamenti rischiosi
Messaggio pubblicitario SFU 2023-04 OPEN DAY

Seguire dei programmi di yoga orientati alla consapevolezza contribuisce allo sviluppo di stili di coping positivi e riduce i comportamenti rischiosi.

 

Vivere eventi stressanti può indurre comportamenti a rischio

Jacinda Dariotis, ricercatrice dell’Università di Cincinnati, Ohio, si interessa da anni dell’insegnamento della regolazione di pensieri ed emozioni dei giovani a rischio, ovvero di quei giovani che hanno vissuto stress, come ad esempio esposizioni a violenza.

Innanzitutto è stato dimostrato che vi è un collegamento tra stressor precoci e comportamenti a rischio, in particolare gli eventi di vita stressanti vissuti dai giovani predicono comportamenti di abuso di sostanze, comportamenti sessuali a rischio e condotte delinquenziali.

I primi risultati sono stati presentati alla conferenza dell’American Public Health Association, ad Atlanta.

Lo studio è stato condotto su un gruppo eterogeneo di giovani tra i 18 ed i 24 anni.

Sono state raccolte informazioni attraverso interviste e questionari, sono stati considerati aspetti legati alla struttura e alla funzionalità cerebrale, attraverso studi di neuroimaging, sono stati inoltre raccolti campioni di urina per valutare l’utilizzo o meno di droghe ed infine sono stati misurati i livelli ormonali di testosterone.

Il testosterone è stato considerato importante nello studio in quanto è un ormone particolarmente influente nei comportamenti dominanti e aggressivi. Eppure alti livelli di testosterone non sono negativi di per sé, possono anche essere incanalati verso una sana competizione sportiva, ad esempio.

Lo yoga riduce la messa in atto di comportamenti rischiosi derivanti da eventi stressanti

In una prima fase di osservazione è emerso come alcuni soggetti abbiano stili di coping positivi, autogenerati oppure appresi, che possono rivelarsi protettivi rispetto agli stressor precoci.

Taluni giovani che hanno subito eventi di vita stressanti e che hanno frequentato corsi di yoga meditativo e consapevole hanno mostrato stili di coping positivi innanzi agli stressor, evitando la messa in atto di comportamenti rischiosi, perché si dimostrano in grado di pensare a cose migliori rispetto ai brutti eventi accaduti loro.

Questi soggetti hanno il doppio delle possibilità di evitare comportamenti a rischio.

Messaggio pubblicitario Così, in base a quanto notato e osservato, una seconda parte dello studio ha predisposto dei programmi settimanali di yoga orientato alla consapevolezza per i giovani partecipanti allo studio. Ai soggetti è stato insegnato come prendere il controllo del proprio respiro, delle proprie emozioni e ciò li ha aiutati a sviluppare abilità di coping a lungo termine più sane delle precedenti di cui disponevano.

Dato il basso costo ed il facile adattamento a differenti popolazioni, sarebbe importante inserire tali programmi per migliorare le capacità di coping dei soggetti più vulnerabili e canalizzare efficacemente le loro capacità. Un effetto positivo secondario, rispetto al loro benessere, sarebbe la riduzione di arresti e recidive.

Consigliato dalla redazione

Disturbo depressivo maggiore: lo yoga come trattamento aggiuntivo

Lo yoga: un valido aiuto per la cura della depressione

Alcuni studi hanno dimostrato come lo yoga possa essere utilizzato come trattamento aggiuntivo del disturbo depressivo maggiore.

Bibliografia

State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.

Messaggio pubblicitario

Argomenti

Scritto da

Sono citati nel testo

Università e centri di ricerca

Categorie

Messaggio pubblicitario