expand_lessAPRI WIDGET

Terapia sensomotoria: quando il dolore è scritto nella memoria somatica

Il dolore talvolta si scrive nella memoria somatica ed è per questo che il corpo diventa centrale nella psicoterapia sensomotoria.

Di Giancarlo Dimaggio

Pubblicato il 06 Set. 2017

Per decenni il corpo si è eclissato dagli studi degli psicoterapeuti, soprattutto cognitivisti e psicoanalisti. Facevano parlare i pazienti soprattutto, anche se noi cognitivisti insistevamo anche sugli esercizi comportamentali. Questa sorta di estremismo del verbo non poteva durare a lungo. Il dolore si scrive nella memoria somatica prima ancora che nei ricordi autobiografici, e dal corpo va scacciato.

Articolo uscito su La Lettura del Corriere della Sera del 27 Agosto 2017

 

Pochi anni fa sono relatore a un congresso, tra gli speaker c’è Pat Ogden. Mostra il video di una sua seduta con un signore molto spaventato, il cui sorriso cauto maschera un’allerta primordiale, un atavico: “Stai lontana”. Vive, mi è chiarissimo, in un mondo di predatori. Lei è addossata alla parete di una stanza ampia. Il signore schiena alla parete opposta. Lei, dopo avergli chiesto il permesso, fa un passo. E gli domanda per filo e per segno quali siano le sensazioni corporee. “È ok”. Un altro passo. Ancora ok. Un altro ancora, ci saranno tre metri tra i due. “Ecco, ora non sto tanto bene”. Lei sorride, aspetta un attimo e gli chiede se deve fare un passo indietro. “Sì, meglio di sì”. Quello che vedo mi piace. Con un paziente come quello puoi parlare per mesi della sua difficoltà al contatto e del suo terrore primevo. Perdendo tempo. Invece con quei passi progressivi e negoziati ottieni di riattivare gli schemi: “Sono fragile, l’altro è minaccioso” e scoprire poco per volta che non sono veri. Ma è il corpo che lo avverte. Il terapeuta chieda: “È calata la tensione ora?” e ascolti il “Sì”. In quel momento lo schema è disattivato. Un uomo ha lasciato un mondo di rettili giganti ed è saltato nella realtà.

Si parla di:
Categorie
SCRITTO DA
Giancarlo Dimaggio
Giancarlo Dimaggio

Psichiatra e Psicoterapeuta - Socio Fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva-Interpersonale

Tutti gli articoli
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Pat Ogden, Janina Fisher (2016). Psicoterapia sensomotoria. Interventi per il trauma e l’attaccamento. Raffaello Cortina, p. 668.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, neuroscienze e Gestalt
Psicoterapia del trauma e pratica clinica. Corpo, neuroscienze e Gestalt – Recensione

Il libro spiega i principi cardine della teoria della Gestalt e il lavoro terapeutico che può essere fatto con le vittime traumatizzate.

ARTICOLI CORRELATI
La psicoterapia efficace nel trattare il disturbo post-traumatico da stress conseguente a eventi traumatici multipli

Una recente meta-analisi conferma l'efficacia della psicoterapia per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico anche nei casi di traumi multipli

“Verità e Riparazione. Una giustizia per chi sopravvive al trauma” (2024) di Judith Herman – Recensione

Judith Herman, nel libro ''Verità e Riparazione'', amplia il suo lavoro sugli abusi sessuali concentrandosi sul tema della giustizia

cancel