expand_lessAPRI WIDGET

L’importanza di raccontarsi: la narrazione nella pratica clinica

La narrazione è racconto del Sé, che si sviluppa nel ripercorrere esperienze, attribuendo emozioni e idee, contribuendo così alla formazione dell’identità

Di Angelica Gandolfi

Pubblicato il 18 Apr. 2017

Aggiornato il 18 Dic. 2018 12:49

Nella pratica clinica, psicologo e paziente hanno congiuntamente accesso ai ricordi autobiografici grazie al linguaggio e alla narrazione. La capacità di narrare, intesa come funzione mentale, è fondamentale per dare un’organizzazione al proprio mondo interiore e per attribuire significati all’esperienza umana.

 

È difficile capire tutto questo. Se avessi una vita davanti a me, forse la passerei a raccontare questa storia, senza smettere mai, mille volte, fino a quando, un giorno la capirei.

Baricco, 2007

 

Memoria autobiografica e senso di Sé

La memoria autobiografica è la funzione umana che permette di organizzare le informazioni, derivanti dalle esperienze di vita personali, in relazioni a schemi e strutture di significato, consentendo l’integrazione di pensieri, rappresentazioni, affetti, bisogni, desideri dell’individuo (Rubin, 2003).

Nell’ambito della psicologia, si è posta molta attenzione all’utilità dei ricordi autobiografici nei percorsi di psicoterapia (Angus e Hardtke, 2007). Come affermava Bauer (Bauer, Hertsgaard e Dow, 1994), infatti, le caratteristiche di autoconoscenza di tali ricordi contribuirebbero alla percezione di coerenza personale e di un senso di sé nel tempo.

Grazie alla memoria autobiografica, infatti, una particolare esperienza viene inserita all’interno di una trama più ampia (Smorti, 2007), il che permette il continuamento di quel “fil rouge” che consente all’individuo di percepirsi come unico e costante, come integrato nelle diverse parti di sé e nei diversi episodi di vita. Il senso di coerenza, infatti, riguarda i rapporti sia tra diversi eventi di vita, sia tra varie dimensioni costituenti gli eventi (emozioni, rappresentazioni, comportamenti…) (Conway, 2005).

 

La narrazione nella pratica clinica

Nella pratica clinica, psicologo e paziente hanno congiuntamente accesso ai ricordi autobiografici grazie al linguaggio e alla narrazione.

La capacità di narrare, intesa come funzione mentale, è fondamentale per dare un’organizzazione al proprio mondo interiore e per attribuire significati all’esperienza umana. Possiamo intendere la narrazione come racconto del Sé (Mittino e Maggiolini, 2013), che si sviluppa nel ripercorrere eventi ed esperienze, attribuendo emozioni e idee, contribuendo così alla formazione dell’identità (Bruner, 2002). A tal proposito Stern (1987), infatti, identifica il Sé narrativo come ultima tappa dello sviluppo del sé.

Secondo Dimaggio (Dimaggio, Montano, Popolo e Salvatore, 2013), l’accesso a episodi narrativi specifici è fondamentale per l’identificazione degli schemi che strutturano il sistema di attribuzione di significato dell’individuo e che, proprio per questo, contribuiscono al maggiore o minore benessere psicologico. La narrazione di un’esperienza consentirebbe, inoltre, l’attivazione di collegamenti con altre esperienze simili per qualche aspetto, mostrando ricorsività più o meno adattive nel proprio modo di pensare, esperire e comportarsi, materiale prezioso per il lavoro terapeutico.

La narrazione è uno strumento potente sotto diversi punti di vista.

Secondo Bergner (2007), una delle principali potenzialità della narrazione in ambito terapeutico è quella di permettere al paziente di “impacchettare cognitivamente” il proprio problema. Raccontare è mettere a fuoco una determinata questione all’interno di un contesto, collegarla a ciò che la precede (antecedenti) e a ciò che la segue (conseguenze), trovare importanti relazioni con altri fattori, notare le proprie tendenze nell’interpretazione degli eventi e nel comportarsi. Tutto questo sfocia in un miglioramento dell’autocomprensione.

Oltre a questo, la narrazione permette di uscire dal ruolo del protagonista assumendo la posizione di spettatore dei fatti. In questo modo avviene un distacco emotivo che facilita da un lato l’attenuazione delle resistenze verso i contenuti del tema trattato (De La Torre, 1972) e, dall’altro, una visione più oggettiva degli eventi, dovuta all’esternalizzazione del focus attentivo.

La narrazione permette quindi di ricostruire e di dare significato ad alcune esperienze della propria vita (Smorti, 2007). L’individuo, nel narrarsi, aumenta la consapevolezza e la conoscenza di sé, elabora gli eventi e li colloca sulla sua linea evolutiva, riformula il senso del sé evitando fratture e incongruenze.

Raccontarsi è, possiamo dire, già un processo terapeutico.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Angus, L. E., & Hardtke, K. K. (2007). Margaret’s story: An intensive case analysis of insight andnarrative process change in client-centred psychotherapy. In L. G. Castonguay & C. Hill (Eds.), Insight in Psychotherapy (pp. 187-205). Washington, DC.: American Psychological Association.
  • Baricco, A (2007). Oceanomare. Milano: Feltinelli.
  • Bauer, P. J., Hertsgaard, L. A. & Dow, G. A. (1994). After eight months have passed: long term recall of events by one and two year old children. Memory, 2, 353-382.
  • Bergner, R. (2007). Therapeutic storytelling revisited. American Journal of Psychotherapy, 61, 149-162.
  • Bruner, J. (2002). La fabbrica delle storie. Bari: Laterza
  • Conway, M. A. (2005). Memory and the self. Journal of Memory and Language, 53, 594-628.
  • De La Torre, J. (1972). The therapist tells a story: A technique in brief psychotherapy. Bulletin of the Menninger Clinic, 36, 606-616.
  • Dimaggio, G., Montano, A., Popolo, R., & Salvatore, G. (2013). Terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Milano: Rafaello Cortina Editore.
  • Mittino, F., & Maggiolini, A. (2013). Analisi narrativa di TAT di un campione di adolescenti. Psichiatria a Psicoterapia, 1, 42-58.
  • Rubin, D.C. (2003). Autobiographical Memory. In L. Nadel (Ed.), Encyclopedia of Cognitive Science. (Vol. 1, pp. 286-289) London: Nature Publishing Group.
  • Smorti, A. (2007). Narrazioni. Cultura, memorie, formazione del Sé. Firenze: Giunti.
  • Stern, D. N. (1987). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Le strutture e lo sviluppo delle dinamiche relazionali - La Gestalt dialogica
Le strutture dinamiche relazionali – La Gestalt dialogica

Il linguaggio e il dialogo nelle relazioni consentono l'espressione di sensazioni ed emozioni e questo accade sin dall'infanzia e si riproduce in terapia.

ARTICOLI CORRELATI
Chi ha paura degli psicofarmaci?

Gli psicofarmaci possono essere necessari del trattamento nel caso di patologie che riguardano la salute mentale, come funzionano?

Dear Man: l’arte della comunicazione efficace

Con 'Dear Man' si indica una tecnica di comunicazione che insegna a gestire situazioni emotive e conflittuali in modo assertivo ed efficace

WordPress Ads
cancel