Angelica Gandolfi

Leggi tutti gli articoli di Angelica Gandolfi
Angelica Gandolfi

Psicologa e Psicoterapeuta
Iscrizione all’albo degli Psicologi dell’Emilia Romagna n 7702 sez a.

  • Tel: 3884932359
  • E-mail: angelicagandolfi@gmail.com
  • Facebook: Dottoressa Angelica Gandolfi Psicologa
  • LinkedIn: Angelica Gandolfi

 

Biografia

Psicologa cognitivo comportamentale e abilitata all’uso dell’EMDR, esercita la libera professione a Piacenza. Lavora in uno studio privato e in uno sportello di ascolto psicologico per minori di famiglie in difficoltà per l’associazione La Giraffa di Adriano Onlus (Pontenure, Piacenza).

Ha collaborato in passato con l’Ausl di Piacenza, nel Dipartimento di Salute Mentale, nel Dipartimento di Oncologia Senologica, nell’Unità Operativa di Ematologia e con il SER.T di Cortemaggiore (Piacenza).

È autrice del libro “Maschile e Femminile nella letteratura per bambini e ragazzi: Trasmissione di stereotipi e ruoli di genere” (EAI).

Specializzazione in psicoterapia presso la Scuola Studi Cognitivi di Modena.
Formazione EMDR, Primary Libet, Terapia Metacognitiva Interpersonale.
Laurea in Psicologia presso l’Università degli Studi di Parma.



Contatti

Articoli di Angelica Gandolfi

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione
Psicoterapia

La formulazione del caso in terapia cognitivo-comportamentale (2022) – Recensione

L’obiettivo primario del volume è concettualizzare la formulazione del caso clinico condivisa come intervento centrale e distintivo della CBT

Adolescenti con emozioni intense. Come gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di tuo figlio – Recensione
Psicoterapia

Adolescenti con emozioni intense. Come gestire con la DBT le sfide emotive e comportamentali di tuo figlio – Recensione

Adolescenti con emozioni intense fornisce concetti teorici e pratici, proponendo ai genitori strumenti e strategie per se stessi, per i figli e per entrambi

L’alimentazione emotiva. La soluzione DBT per rompere il cerchio delle abbuffate (2019) di D. L. Safer, S. Adler e P. C. Masson – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

L’alimentazione emotiva. La soluzione DBT per rompere il cerchio delle abbuffate (2019) di D. L. Safer, S. Adler e P. C. Masson – Recensione del libro

L’ alimentazione emotiva: una guida di auto aiuto per il trattamento dei comportamenti disfunzionali nella sfera dell’alimentazione emotiva e incontrollata.

La terapia Cognitivo-Comportamentale focalizzata sulla ruminazione per la depressione (2018) di E. Watkins – Recensione del libro
Psicoterapia

La terapia Cognitivo-Comportamentale focalizzata sulla ruminazione per la depressione (2018) di E. Watkins – Recensione del libro

Il libro la ‘Terapia cognitivo comportamentale focalizzata sulla ruminazione per la depressione’ di Watkins risulta una preziosa guida per il professionista

Psichiatria Nutrizionale: una dieta sana come fattore di resilienza
Psichiatria Psicologia

Psichiatria Nutrizionale: una dieta sana come fattore di resilienza

Numerose ricerche mostrano una solida associazione tra alimentazione e salute mentale. A prova di ciò le persone con disturbi mentali frequentemente presentano situazioni di disequilibrio fisico che potrebbero essere mediate dalla nutrizione, per questo oggi si parla di una nuova disciplina: la psichiatria nutrizionale

Stress e performance atletica (2017) – Recensione del libro di Cesare Picco
Psicologia

Stress e performance atletica (2017) – Recensione del libro di Cesare Picco

Il libro Stress & Performance Atletica di Cesare Picco fornisce un ottimo contributo volto a massimizzare i risultati positivi nello sport. Partendo dal costrutto di stress, è spiegato in che modo questo influenzi la prestazione, senza tralasciare altre variabili quali le carattestiche di personalità dell’atleta

Le abitudini: formazione e modifica dei comportamenti
Psicologia

Le abitudini: formazione e modifica dei comportamenti

Le abitudini sono risposte comportamentali automatiche ad uno stimolo e si sviluppano attraverso la ripetizione del comportamento.

Il disegno narrativo condiviso. Disegnare e raccontare nella psicoterapia con i bambini (2017) – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Il disegno narrativo condiviso. Disegnare e raccontare nella psicoterapia con i bambini (2017) – Recensione del libro

‘Il disegno narrativo condiviso’ è un testo interessante per chi sia incuriosito dagli aspetti ludici del lavoro terapeutico, centrali con i bambini.

Romantic love e love addiction: dall’amore alla dipendenza
Psicologia

Romantic love e love addiction: dall’amore alla dipendenza

Le relazioni di coppia possono diventare problematiche quando si innesca una love addiction, che impedisce il distacco dal partner e gli si vieta la libertà

L’importanza di raccontarsi: la narrazione nella pratica clinica
Psicologia Psicoterapia

L’importanza di raccontarsi: la narrazione nella pratica clinica

La narrazione è racconto del Sé, che si sviluppa nel ripercorrere esperienze, attribuendo emozioni e idee, contribuendo così alla formazione dell’identità

Il senso di colpa nei pazienti depressi: come viene vissuto
Neuroscienze Psicologia

Il senso di colpa nei pazienti depressi: come viene vissuto

I pazienti depressi spesso vivono un senso di colpa molto alto e si giudicano negativamente in maniera globale piuttosto che situazionale. 

Superbetter: la piattaforma di giochi online per avere una vita gamefull contro ansia e depressione
Neuroscienze Psicologia

Superbetter: la piattaforma di giochi online per avere una vita gamefull contro ansia e depressione

McGonigal ha ideato il programma di giochi online Superbetter che consente di avere una mente gamefull e che riduce i sintomi di ansia e depressione 

The Flow esperience: la prestazione che genera gratificazione e positività
Cultura Psicologia

The Flow esperience: la prestazione che genera gratificazione e positività

“Flow” indica uno stato psicologico di massima positività e gratificazione, che può essere vissuto durante la completa immersione in un compito – Psicologia

Cambiare è vitale: lettura cognitivo-comportamentale del romanzo “Per dieci minuti”
Psicoterapia

Cambiare è vitale: lettura cognitivo-comportamentale del romanzo “Per dieci minuti”

Nel testo sono presenti alcuni concetti che fanno riferimento ai pensieri irrazionali di Ellis, ai bias cognitivi di Beck, alla teoria dell’ accettazione.

Sogno o realtà? La sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Sogno o realtà? La sindrome di Alice nel Paese delle Meraviglie

Sindrome di Alice nel paese delle meraviglie indica un gruppo di sintomi associati a emicrania, epilessia e riguardano distorsioni percettive e sensoriali

Messaggio pubblicitario