Un recente studio ha riscontrato che donne e uomini tendono a perseguire differenti obiettivi durante il percorso psicoterapico. In generale, le donne vogliono avere tempo per parlare dei loro sentimenti, mentre gli uomini mirano a sistemare in fretta le cose.
Uomini e donne: cosa si aspettano dalla psicoterapia
La ricerca, condotta dalla Dott.ssa Katie Holloway dell’Università di Portsmouth (Inghilterra) e colleghi, è stata presentata in occasione dell’annuale conferenza tenuta dal dipartimento di Psicologia Clinica della British Psychological Society a Liverpool.
I ricercatori hanno chiesto a 20 terapeuti esperti (psicologi clinici, counselor e psicoterapeuti) se nell’esercizio della loro professione avessero riscontrato differenze di genere nei loro pazienti, in qualche aspetto del loro lavoro. Ciascun terapeuta ha identificato differenze tra uomini e donne in uno o più aspetti della terapia, e il risultato complessivo suggerisce che, in generale, gli uomini cercano una soluzione rapida ai loro problemi, mentre le donne vogliono parlare dei loro sentimenti.
Un risultato interessante è che l’80% circa del terapeuti ha mostrato una certa riluttanza nel parlare direttamente di differenze di genere nei bisogni dei loro pazienti. Questo potrebbe essere dovuto alla cultura generale del mondo accademico, dove discussioni sulle similarità tra generi sono ritenute più accettabili rispetto alle discussioni sulle differenze di genere, come ha suggerito il Dr. John Barry della University College London (Inghilterra). Egli ha anche aggiunto che, tuttavia, il trattamento psicologico potrebbe essere più efficace per gli uomini se tenesse più in considerazione le differenze di genere.
Gli orientamenti psicoterapici richiesti da uomini e donne
In un secondo studio presentato in concomitanza alla conferenza, Louise Liddon della Northumbria University (Newcastle, Inghilterra) e colleghi hanno chiesto a 347 persone di condividere con loro quale tipo di terapia avrebbero voluto fare in caso di necessità.
Uomini e donne del campione di studio, metà dei quali hanno riferito di aver seguito alcune forme di terapia, hanno mostrato alcune similitudini nelle loro preferenze, ma anche alcune differenze chiave. Ad esempio, gli uomini tendevano a preferire una terapia che implica dare e ricevere consigli all’interno di un gruppo informale. Le donne, invece, tendevano a preferire psicoterapie dinamiche, dove la discussione si focalizza su sentimenti ed eventi passati.
[blockquote style=”1″]Nonostante il fatto che gli uomini commettano il suicidio dalle tre alle quattro volte in più rispetto alle donne, gli uomini non ricercano aiuto psicologico così tanto[/blockquote] ha affermato Barry. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che i tipi di trattamento offerti sono meno appetibili per gli uomini poiché molti di essi consistono più nel parlare dei problemi che nel sistemarli.