Questo articolo ha partecipato al Premio State of Mind 2014 Sezione Junior
Una ricerca esplorativa sull’adattamento psicologico e sulle influenze familiari e culturali in preadolescenza
An exploratory research on psychological adjustment and on familial and cultural influences in preadolescence
Dott.ssa Francesca Tagliavia
Università degli Studi di Padova
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinico-Dinamica
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS)
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA)
RIASSUNTO
Attraverso una batteria di test, è stato possibile esplorare diversi aspetti della vita dei nostri preadolescenti italiani; non solo gli aspetti più specificatamente “individuali”, con la fiducia (e la speranza) di trovare uno sviluppo sano e positivo, ma anche e soprattutto quegli aspetti culturali e familiari, che svolgono un ruolo decisivo soprattutto in questo periodo evolutivo. Gli interessi che hanno mosso questo lavoro erano, quindi, strettamente legati alla comprensione del loro ambiente familiare e di quello delle relazioni più estese. La nostra ricerca ha avuto luogo, dunque, all’interno del contesto italiano e si è proposta di delineare una cornice scientifica e teorica, in grado di dare continuità alle ricerche che ci hanno preceduto, ma soprattutto di rendere giustizia ai nostri preadolescenti italiani, affinché anche il nostro lavoro possa rappresentare un contributo all’interno del vasto e complicato stato dell’arte.
PAROLE CHIAVE: disturbi internalizzanti ed esternalizzanti, autonomia, aspetti culturali, familiarismo, preadolescenza.
ABSTRACT
Through a battery of tests, it was possible to explore different aspects of the lives of our Italian pre-adolescents; not only the more specifically ‘‘individual’’ aspects, with confidence (and hope) to find a healthy and positive development, but also and especially cultural and family aspects, which play a crucial role especially in this period of evolution. The interests that have conducted us to this work were closely linked to the understanding of their family environment and that of a more extended relationship. Our research took place, therefore, within the Italian context and it was proposed to outline a scientific and theoretical framework, able to give continuity to the research that preceded us, but especially to do justice to our Italian pre-adolescents, so that our work can also be a contribution within the vast and complicated state of the art.
KEYWORDS: internalizing and externalizing disorders, autonomy, cultural aspects, familism, preadolescence.
ALLEGATO 1
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Attaccamento e sessualità in adolescenza