Il benessere delle persone aumenta in misura direttamente proporzionale alla riduzione della rilevanza attribuita a valori e obiettivi materialisti; viceversa, l’orientamento verso obiettivi maggiormente materialistici sarebbe associato a un decremento del benessere nel corso del periodo preso in considerazione.
Il denaro non fa la felicità. E’ proprio cosi? Il vecchio detto recita di consueto… ma i soldi aiutano a vivere meglio.
Su un piano teorico, con materialismo identifichiamo la credenza per cui rispetto ad altri obiettivi, sia più importante dare la priorità nei propri scopi a guadagnare denaro e beni materiali (Kasser 2002; Richins and Dawson 1992).
Finora ancora pochi studi si sono addentrati nella questione se e come il materialismo possa essere associato al benessere in particolare progettando disegni sperimentali e studi longitudinali.
Il giornale scientifico Motivation and Emotion dedica spazio a un interessante studio che ha preso in considerazione come i cambiamenti nei livelli di materialismo delle persone siano correlati a cambiamenti nel loro benessere soggettivo (Diener 1984) a distanza di 6 mesi, 2 anni e 12 anni.I risultati dei tre studi sono concordi tra loro nel supportare l’ipotesi che il benessere delle persone aumenta in misura direttamente proporzionale alla riduzione della rilevanza attribuita a valori e obiettivi materialisti; viceversa, l’orientamento verso obiettivi maggiormente materialistici sarebbe associato a un decremento del benessere nel corso del periodo preso in considerazione.
Dal punto di vista sperimentale, una quarta ricerca riportata nel contributo appare di interesse a ulteriore supporto dei dati sopra descritti.
Un gruppo di adolescenti americani con elevati livelli di materialismo è stato sottoposto a un intervento di gruppo finalizzato alla riduzione delle aspirazioni e doverizzazioni materialistiche. In conseguenza dell’intervento si è registrato un aumento nei livelli di autostima mantenutosi nei mesi successivi rispetto a un gruppo di controllo.
La prova empirica che imparare a rispettare le proprie priorità e ristrutturare le proprie doverizzazioni – anche in termini materialistici- può favorire il benessere soggettivo.
ARGOMENTI CORRELATI:
PSICOPATOLOGIA DELLA VITA QUOTIDIANA – SOCIETA’ & ANTROPOLOGIA
SCOPI ESISTENZIALI – PSICOLOGIA POSITIVA
BIBLIOGRAFIA:
- Kasser, T., Rosenblum, K.L., Sameroff, A.J., Deci, E.L. & Niemiec, P. (2014). Changes in materialism, changes in psychological well-being: Evidence from three longitudinal studies and an intervention experiment. Motivation and Emotion, 38:1–22