L’elicitazione di una Risposta di Rilassamento, soprattutto in coloro che utilizzano da molti anni pratiche di rilassamento, riduce lo stress e promuove il benessere attraverso un migliore utilizzo e produzione di energia da parte delle cellule dei nostri tessuti.
La Risposta di Rilassamento (RR) è uno stato fisiologico e psicologico opposto alla risposta da stress. Risultati ottenuti da ricerche condotte con rigorosi criteri scientifici dimostrano che la capacità di tutti quegli interventi di rilassamento “mind-body” per ridurre lo stress cronico e migliorare il benessere, avvengono attraverso l’induzione di una RR.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: STRESS
Diversi studi hanno riportato che l’elicitazione di una RR rappresenta un intervento terapeutico efficace per ridurre gli effetti clinici avversi legati ad alcuni disturbi stress-correlati, come ad esempio ipertensione, ansia, insonnia, diabete e artrite reumatoide.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: INSONNIA
La RR si manifesta quando un individuo si concentra su una parola, un suono, una frase, una preghiera, un movimento, ignorando i pensieri di tutti i giorni. Questi 2 passaggi, ossia la concentrazione su una particolare azione e lo spostamento dell’attenzione da quelli che sono i pensieri coscienti, determina una interruzione nel flusso di coscienza.
Esistono pratiche di rilassamento mente-corpo millenarie in grado di indurre una RR (la meditazione trascendente, lo Yoga, il Tai Chi, il Qi Gong e alcune preghiere rituali) e pratiche più recenti e altrettanto efficaci come il rilassamento muscolare progressivo, il Biofeedback e la Mindfulness.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: MEDITAZIONE
Ogni volta che una di queste pratiche elicita una RR si verificano cambiamenti biochimici caratterizzati da: riduzione del consumo di ossigeno e dell’eliminazione di anidride carbonica, riduzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca e respiratoria, ridotta sensibilità alla noradrenalina. La RR è anche in grado di modificare l’attività cerebrale sia livello corticale che sottocorticale.
In uno studio del 2008, condotto da Dusek e collaboratori, è stata fornita la prima evidenza che l’induzione di una RR in soggetti sani a riposo che praticano tecniche di rilassamento mente-corpo produce una modificazione dell’espressione genica.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: GENETICA & PSICHE
In un recente lavoro pubblicato sulla rivista ”Plos ONE” e condotto da un gruppo di ricercatori del Massachusetts General Hospital e Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School diretti da Herbert Benson e Towia Libermann, sono stati studiati i geni la cui espressione è modulata da diverse pratiche di rilassamento, come lo yoga, la preghiera rituale, la meditazione o il biofeedback.
La ricerca ha coinvolto un gruppo di 26 volontari sani, senza alcuna precedente esperienza o pratica di tecniche di rilassamento (novizi), e un secondo gruppo di 26 volontari sani, con lunga esperienza, da 4 a 20 anni di pratica continua, di attività in grado di elicitare una risposta di rilassamento (praticanti esperti). Nel corso della ricerca il gruppo dei novizi è stato sottoposto ad un addestramento individuale di 8 settimane alla pratica di alcune tecniche di rilassamento. Per tutti i soggetti dei 2 gruppi reclutati è stata effettuata una valutazione delle eventuali possibili modificazioni nell’espressione di circa 22.000 geni candidati, prima della sessione di pratica e dopo un breve intervallo di tempo dalla fine della sessione. I risultati ottenuti sono stati confrontati tra il gruppo di praticanti esperti e il gruppo dei novizi, prima e dopo l’addestramento di 8 settimane.
Bhasin e colleghi hanno così evidenziato che sia il gruppo dei praticanti esperti, sia il gruppo dei novizi addestrati, hanno variazioni nell’espressione genica, statisticamente più significative nei primi.
La Risposta di Rilassamento aumenta l’espressione di alcuni geni correlati al metabolismo energetico, alle funzioni mitocondriali, alla secrezione di insulina; la stessa Risposta di Rilassamento è anche in grado di ridurre l’espressione di geni correlati alle risposte infiammatoria e da stress.
Queste modificazioni nell’espressione genica sono orientate ad aumentare la produzione di energia al livello dei mitocondri, permettendo alle cellule di rispondere adeguatamente all’aumentato fabbisogno di energie, presente in ogni condizione di stress. Le stesse modificazioni riducono la produzione di radicali liberi, potenzialmente dannosi per le cellule, e i fenomeni di morte cellulare programmata (apoptosi) o di autofagocitosi.
In conclusione, i risultati davvero interessanti di questo studio indicano per la prima volta che l’elicitazione di una Risposta di Rilassamento, soprattutto in coloro che utilizzano da molti anni pratiche di rilassamento, riduce lo stress e promuove il benessere attraverso un migliore utilizzo e produzione di energia da parte delle cellule dei nostri tessuti.
Queste modificazioni, conseguenti alla modificata attività di alcuni geni, sembrerebbero indipendenti dalle tecniche di rilassamento praticate (yoga, meditazione, preghiera, etc.).
LEGGI:
STRESS – GENETICA & PSICHE – MEDITAZIONE
BIBLIOGRAFIA:
- Dusek JA, Otu HH, Wohlhueter AL, Bhasin M, Zerbini LF, et al. (2008) Genomic counter-stress changes induced by the relaxation response. PLoS ONE 3: e2576. doi: 10.1371/journal.pone.0002576.
- Bhasin MK, Dusek JA, Chang BH, Joseph MG, Denninger JW, Fricchione GL, Benson H, Libermann TA.: Relaxation response induces temporal transcriptome changes in energy metabolism, insulin secretion and inflammatory pathways. PLoS One. 2013 May 1;8(5):e62817.