expand_lessAPRI WIDGET

Medicina Narrativa: narrare la propria esperienza può far sentire meglio.

Medicina Narrativa: Scrivere del proprio vissuto consente al paziente di riflettere sulla propria condizione e di sviluppare una prospettiva più positiva.

Di Simona Meroni

Pubblicato il 18 Giu. 2013

 

 

Medicina Narrativa: Raccontare o Scrivere di Sè Può Far Sentire Meglio . - Immagine© julien tromeur - Fotolia.comScrivere di sé e del proprio vissuto, infatti, consente al paziente di riflettere sulla propria condizione, consentendo di sviluppare nuovi punti di vista e, perché no?, una prospettiva più positiva. Raccontare la propria esperienza di malato, inoltre, porterebbe beneficio anche alla relazione medico-paziente [Greenhalgh, 1999] poiché consentirebbe al medico (o all’equipe) di comprendere meglio la persona che si sta cercando di curare, ma soprattutto restituirebbe al malato un’immagine di persona capace [Frank, 2004] attiva, accolta e ascoltata, evitando il rischio di farlo sentire semplicemente una cartella clinica.

Diffusa più che altro nei paesi di lingua anglosassone la Medicina Narrativa prende le sue origini dall’assunto che raccontare la propria malattia, condividendola con il medico o con altre figure, possa fare la differenza nel processo di guarigione.

Scrivere di sé e del proprio vissuto, infatti, consentirebbe al paziente di riflettere sulla propria condizione, consentendo di sviluppare nuovi punti di vista e, perché no?, una prospettiva più positiva. Raccontare la propria esperienza di malato, inoltre, porterebbe beneficio anche alla relazione medico-paziente [Greenhalgh, 1999] poiché consentirebbe al medico (o all’equipe) di comprendere meglio la persona che si sta cercando di curare, ma soprattutto restituirebbe al malato un’immagine di persona capace [Frank, 2004] attiva, accolta e ascoltata, evitando il rischio di farlo sentire semplicemente una cartella clinica.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ACCETTAZIONE DELLA MALATTIA

La riflessione può apparire in fondo scontata: il senso comune suggerisce che avere degli amici o dei sostenitori aiuta ad affrontare i momenti difficili, di conseguenza anche una malattia. In un mondo web 2.0 il canale comunicativo attraverso il quale cercare sostegno può essere un blog o un forum in cui parlare del proprio rapporto con la malattia.

Il blog come strumento terapeutico, infatti, consente di “sfogarsi”, come si farebbe in un diario intimo, ma al contempo di “trovare alleati” sconosciuti ma accomunati dalla stessa battaglia. Nascono sì dall’esigenza di sfogarsi o di cercare conforto, ma divengono contemporaneamente strumenti di supporto, di testimonianza e di rivendicazione, inserendo la persona che soffre in un network che tiene a bada solitudine ed emarginazione.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: SOCIAL NETWORK

La conversazione guidata intorno ad un problema personale - parte prima - Immagine: © freshidea - Fotolia.com
Articolo consigliato: La conversazione guidata intorno ad un problema personale #1

Trisha Greenhalgh, nel suo articolo “Why Study Narrative?”, sottolinea come la narrazione di una malattia (specialmente il cancro) possa aiutare i pazienti a sentirsi più forti, ma soprattutto convinti delle scelte intraprese.

Qualsiasi malattia può essere approcciata come un racconto, che ha un inizio (ammalarsi), uno svolgimento (curarsi) e un epilogo (guarire o, nella peggiore delle ipotesi, non guarire). In base alle caratteristiche personali di ciascuno, la narrazione porterà alla luce sentimenti e avvenimenti differenti, consentendo così di scoprire i punti di forza ma anche di debolezza del paziente, che sarà visto come una persona nella propria globalità e non solo (o non più) come una cartella clinica. Inoltre, raccontare e raccontarsi consente di accedere a sentimenti che spesso, in un processo di malattia e cura, risultano difficili da approcciare: disperazione, rabbia, dolore, senso di colpa e così via.

Tutta la vita di un essere umano è scandita da forme narrative più o meno estese, si passa la vita a cercare di farsi conoscere o a cercare di nascondersi e gli strumenti più usati per questi due obiettivi sono proprio le parole, il racconto, la descrizione. Le malattie, dunque, possono essere viste come “capitoli” di un romanzo appassionante.

Il racconto, inoltre, fornisce una cornice alla malattia: un tempo, un luogo, degli attori (il malato protagonista ma anche tutte le figure che ruotano attorno, dall’equipe medica ai familiari), ma soprattutto consente in qualche modo di fornire un significato e un contesto a tale avvenimento.

Nel suo articolo, Greenhalgh mette in luce quali vantaggi deriverebbero dallo studio delle narrazioni dei pazienti. Attraverso la lettura, o ascolto, dei loro racconti si potrebbe infatti:

aumentare l’empatia e promuovere la comprensione (e la compliance) tra il medico e il paziente;

incoraggiare un approccio olistico alla persona;

prendere in considerazione una modalità di cura il più vicino possibile alle esigenze del singolo;

Narrare la propria storia di malattia, dunque, è utile non solo alla persona che porta avanti la propria battaglia, ma anche alle persone che la circondano e alle istituzioni. Del resto, parafrasando un famoso proverbio, non si può giudicare (o comprendere, aggiungerei) una persona senza prima aver camminato nelle sue scarpe.

LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: RESILIENZA

 Da sempre, i racconti vengono utilizzati dagli essere umani come canali di sfogo, strumenti per esorcizzare differenti stati d’animo, tra cui la paura. Nel caso di una malattia dapprima lo spavento (o, a seconda della gravità, il terrore) assale la persona, successivamente arrivano le domande circa le proprie capacità di riuscire a superarla. Raccontare questa esperienza consente così di prendere in qualche modo le distanze dal terrore e poter così affrontare meglio il percorso di cura [Frank, 2010]. Arthur Frank, professore e ricercatore di sociologia dell’Univerità di Calgary, sostiene che raccontando la propria esperienza il paziente può iniziare un processo di dis-identificazione con la propria vita passata, integrando nei propri processi identitari la malattia, potendo così adattarsi ad una nuova immagine di Sé, non limitata a quella di una persona sofferente.

Vi sono ricerche in fase pre-sperimentali [Hatem, River, 2004] condotte presso la facoltà di medicina dell’Università del Massachussets che mostrano come scrivere la propria esperienza abbia un impatto positivo anche sui parametri fisiologici dei pazienti (ad esempio: miglioramento della capacità respiratoria nei pazienti con asma; aumento della responsività al vaccino contro l’epatite B in un gruppo di studenti di medicina).

Come se attraverso l’esperienza della narrazione, il paziente prendesse le distanze e imparasse in qualche modo a maneggiare ciò che si trova ad affrontare. Come se la narrazione introducesse un “oggetto terzo”, un oggetto “transazionale” (prendendo in prestito il termine coniato da Winnicott) che consente di guardare in faccia le proprie capacità e la propria bestia nera.

La potenzialità della Rete, inoltre, non è assolutamente da sottovalutare. Come visto in altri articoli, “mettere in rete” (in questo caso, letteralmente) la propria esperienza, può essere il punto di partenza per comprendere di non essere soli in un momento difficile, per avere modo di confrontarsi con altri, per avere la possibilità di leggere testimonianze di chi ha raggiunto la vetta.

 

LEGGI ANCHE:

ALLEANZA TERAPEUTICA – ACCETTAZIONE DELLA MALATTIA –  RAPPORTI INTERPERSONALI – SOCIAL NETWORK

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel