– FLASH NEWS –
Risposte Involontarie & Stress: La ricerca ha dimostrato che, per certi aspetti, le donne esperiscono un maggiore livello di stress rispetto agli uomini.
La ricerca ha dimostrato che, per certi aspetti, le donne esperiscono un maggiore livello di stress rispetto agli uomini e che sono più soggette a sviluppare disturbi associati allo stress, quali ansia e depressione.
Lo studio condotto da Mohiyeddini e colleghi si propone di investigare le differenze di genere rispetto alle risposte comportamentali allo stress e quanto queste strategie di coping possano risultare un fattore protettivo contro i disturbi associati ad esso.
Negli studi precedenti, tra le reazioni allo stress sono stati considerati comportamenti affiliativi o aggressivi. In questo studio, invece, sono state considerate reazioni, come toccarsi i capelli, toccarsi il viso, mordersi il labbro ecc., cioè comportamenti involontari che sembrano non avere nessuna rilevanza ma che di fatto possono ridurre i livelli di stress.
LEGGI GLI ARTICOLI SU: ANSIA & DEPRESSIONE
Hanno partecipato alla ricerca 82 soggetti sani, i quali sono stati sottoposti al Trier Social Stress Test, allo scopo di indurre nei partecipanti alti livelli di stress, e subito dopo a dei test cognitivi. Prima e dopo la somministrazione sono stati registrati i comportamenti messi in atto e il ritmo cardiaco.
Dai risultati è emerso che gli uomini mettono in atto più frequentemente alcuni comportamenti involontari, come toccarsi i capelli, toccarsi il viso, mordersi il labbro, passare la lingua sulle labbra, e tali comportamenti si associano a livelli più bassi di stress dopo la somministrazione del test, meno errori commessi nei test cognitivi e minore risposta fisiologica allo stress. Tali associazioni non si riscontrano, però, nelle donne.
LEGGI GLI ARTICOLI SU: GENDER STUDIES
Interessante sarebbe svelare il motivo per il quale non si riscontrano tali associazioni nelle donne e tali comportamenti sono meno frequenti. Forse le situazioni stressanti da un punto di vista sociale sono vissute con maggiore coinvolgimento dalle donne? O certi comportamenti non sono considerati appropriati ad un contesto pubblico?
LEGGI GLI ARTICOLI SU:
STRESS – ANSIA – DEPRESSIONE – GENDER STUDIES
BIBLIOGRAFIA:
- Mohiyeddini C., Bauer S., & Semple S. (2013). Displacement Behaviour Is Associated with Reduced Stress Levels among Men but Not Women. PLoS ONE, 8(2): e56355. (DOWNLOAD FULL ARTICLE)
- Troisi A. (2001). Gender differences in vulnerability to social stress: a Darwinian Perspective. Physiology & Behavior, 73: 443–449.