expand_lessAPRI WIDGET

I serious games come motore per modificare le relazioni umane

Le persone, tramite i serious games, possono comunicare tra di loro e formare relazioni sociali all’interno di mondi virtuali.

Di Antonio Ascolese

Pubblicato il 04 Lug. 2012

Aggiornato il 20 Feb. 2013 13:31

Antonio Ascolese.

 

Serious Games: un motore per modificare le relazioni umane. - Immagine: © Subbotina Anna - Fotolia.comI serious games sono strumenti sempre più utilizzati nel campo della formazione, grazie ai molteplici benefici che si traggono da essi ed, in particolare, dall’uso di realtà simulate e di metodologie fondate sul gioco.

Negli ultimi anni, diversi progetti di ricerca e di dissemination a livello internazionale sono stati finanziati da parte della Comunità Europea. Per esempio il progetto LUDUS– che ha visto coinvolti diversi partners europei tra cui l’Università degli Studi di Milano-Bicocca- è nato con l’obiettivo di favore la diffusione di consapevolezza delle potenzialità dei Serious Games nei diversi amibiti applicativi.

Per Serious Game si intende  un vero e proprio gioco digitale che presenta finalità “serie”, che generalmente assume la forma di una simulazione interattiva virtuale e che trovano applicazioni in diversi ambiti educativi e di sensibilizzazione.

I cambiamenti che si possono ottenere con questi strumenti sono in grado di influenzare direttamente la vita quotidiana delle persone, spesso in stretta connessione con quella degli altri individui o di intere comunità. I serious games, in questo senso, possono essere considerati alla stregua di nuovi media interattivi, che hanno come scopo quello di educare e di intrattenere allo stesso tempo.

Progetto iSpectrum: un Serious Game per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di chi è affetto da autismo
Articolo consigliato: “Progetto iSpectrum: un Serious Game per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di chi è affetto da autismo”

Tra i tanti effetti sociali generati dall’uso dei serious games, si rivelano singolari quelli esercitati sulle relazioni: in particolare, è di rilevante interesse, constatare come le persone, tramite i giochi seri, comunichino tra di loro e formino relazioni sociali all’interno di mondi virtuali.

Infatti, i giochi digitali, specialmente quelli online, sono in grado di offrire ai giocatori un nuovo contesto sociale e nuove opportunità per la costruzione e la gestione di relazioni, oltre che per una forma di socializzazione informale. Da diversi studi, è inoltre recentemente emerso come, proprio dalle esperienze di gioco multiplayer, siano sorte nuove relazioni personali tra i giocatori, comprese amicizie strette e relazioni amorose.

Tutte queste osservazioni e deduzioni fanno emergere la natura profondamente sociale dei giochi digitali.

Esistono, tuttavia, alcune condizioni in grado di influenzare l’efficacia relazionale di questi giochi.

Tra queste, l’uso di forme di paralinguaggio, come gli emoticons, in grado di aumentare di gran lunga le potenzialità della comunicazione scritta, arricchendo ogni messaggio di una connotazione emotiva, favorendo così l’instaurarsi di relazioni.

Inoltre, dai dati delle ricerche condotte in questo ambito, è emerso che gli effetti di socialità sono strettamente connessi al tempo dedicato ai giochi e alla modalità di scrittura dei messaggi: a questo proposito, l’analisi del contenuto dei testi scritti dai giocatori, in un gioco multiplayer online, ha messo in evidenza, da un lato come, nonostante i contenuti aggressivi del gioco, i giocatori comunicassero soprattutto contenuti positivi, quali saluti, battute, risate, etc. e dall’altro che, a fronte di un tempo maggiore speso giocando, risultavano maggiori le espressioni positive e minori quelle negative, quali insulti o disapprovazioni.

Un altro dato rilevante è che la maggior parte dei giocatori ritiene le proprie relazioni, stabilite nel contesto di gioco, al pari di quelle della loro vita reale.

Time Cover - Monday, Feb. 06, 2012 (US). Immagine: © 2012 Time Inc. All rights reserved
Articolo consigliato: Il Potere della Timidezza. Introversione, estroversione e stili di pensiero.

Queste convinzioni e questi effetti sono stati spiegati in differenti modi, da diversi studi. In particolare, sembrerebbe essere un effetto dei tratti di personalità che influenza lo sviluppo di queste relazioni: ad esempio, chi ritiene che questo tipo di relazioni sia migliore rispetto alle relazioni tradizionali, in genere mostra elevati punteggi nel tratto del nevroticismo e bassi nell’estroversione, lo stesso vale anche per i giocatori che si erano mostrati più scettici rispetto alla possibilità di trovare amici tramite questi giochi.

Esistono però anche degli aspetti situazionali legati agli effetti relazionali che i serious games generano sugli individui, come la struttura stessa del gioco, che può lasciare più o meno spazio alla costruzione di relazioni.

Una spiegazione più completa però, arriva dalla Teoria del processamento dell’informazione sociale (social information processing theory, SIP), secondo la quale le persone sono spinte a ridurre gli elementi di incertezza nelle comunicazioni mediate da computer, dove in genere mancano indizi sociali. Infatti, in queste realtà, sono pochi i riferimenti legati all’identità degli utenti ed è quindi possibile che questa venga completamente mascherata. Così, i partecipanti di questi giochi si adoperano per ricavare dai messaggi scambiati con gli altri giocatori indizi sulla loro personalità per ridurre il più possibile gli elementi di incertezza sociale. Questa ricerca di indizi porta a rendere le relazioni sempre più personali e profonde, fino a raggiungere gli effetti sopra descritti.

 

 

BIBLIOGRAFIA

Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel