University of Chicago

University of Chicago è citata nei seguenti articoli:

Il Focusing. L’arte di ascoltare il corpo
Psicoterapia

Il Focusing. L’arte di ascoltare il corpo

Il Focusing è una modalità gentile, accettante e non giudicante di porsi in ascolto del corpo per attivare il superamento di situazioni problematiche.

Quando si dice “stare in un bell’ambiente”: la nuova promessa delle Neuroscienze
Neuroscienze

Quando si dice “stare in un bell’ambiente”: la nuova promessa delle Neuroscienze

Le neuroscienze ambientali uniscono psicologia ambientale, sociale, cognitiva, neurobiologia e neuroscienze nel tentativo di spiegare il comportamento umano

Correlazione tra uso di smartphone e sintomi ansiosi
Psicologia

Correlazione tra uso di smartphone e sintomi ansiosi

L’uso dello smartphone è imprescindibile nella nostra vita quotidiana ma è importante fare attenzione all’utilizzo che si fa di questi dispositivi. Sembra infatti che chi usa in modo massiccio lo smartphone ha piu probabilità di soffrire di disturbi somatici, insonnia, ansia e depressione.

Allopregnanolone: un neurosteroide coinvolto nei disturbi di anoressia e obesità
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Allopregnanolone: un neurosteroide coinvolto nei disturbi di anoressia e obesità

Secondo una recente ricerca, donne con anoressia e donne obese presenterebbero livelli di allopregnanolone minori rispetto a quello delle donne normo-peso

Richard Thaler ha vinto il Nobel per l’Economia
Attualità Psicologia

Richard Thaler ha vinto il Nobel per l’Economia

Dopo Daniel Kahneman nel 2002, Richard Thaler, padre della teoria sul nudging, ha vinto il nobel per l’Economia per i suoi studi in Behavioral Economics

Disturbo esplosivo intermittente (IED) e l’abuso di sostanze
Psicologia

Disturbo esplosivo intermittente (IED) e l’abuso di sostanze

E’ stato dimostrato che chi ha un disturbo esplosivo intermittente ha un rischio maggiore di assumere alcol o sostanze stupefacenti.

La paura dell’ignoto e lo sviluppo di disturbi d’ansia
Psicologia

La paura dell’ignoto e lo sviluppo di disturbi d’ansia

E’ stato dimostrato come un elemento comune ai diversi disturbi d’ansia sia la paura dell’ignoto, ossia la paura verso stimoli minacciosi incerti.

La capacità di discriminare i sapori è alterata nelle persone che soffrono di disturbi alimentari
Neuroscienze Psicologia

La capacità di discriminare i sapori è alterata nelle persone che soffrono di disturbi alimentari

Secondo una nuova ricerca, le donne affette da obesità o da anoressia nervosa risponderebbero in modo differente ai sapori.

Parlami di lui e ti dirò chi sei: sfumature linguistiche e identità sociale
Psicologia

Parlami di lui e ti dirò chi sei: sfumature linguistiche e identità sociale

Le informazioni circa la nostra identità sociale si mostrerebbero attraverso le sfumature linguistiche che utilizziamo per descrivere qualcuno.

Meglio essere buoni o essere cattivi? I bambini sanno già da che parte stare! – Neuroscienze
Neuroscienze Psicologia

Meglio essere buoni o essere cattivi? I bambini sanno già da che parte stare! – Neuroscienze

Neuroscienze: Un nuovo studio sui fattori biologici e ambientali, ha messo in luce che già dai 12 mesi si possono capire le inclinazioni morali dei bambini

Le conseguenze sociali della disuguaglianza digitale
Cultura Psicologia

Le conseguenze sociali della disuguaglianza digitale

Gli autori mostrano come le disuguaglianze nella vita digitale possano influire su fattori come la ricerca del lavoro, gli acquisti, l’apprendimento, ecc.

Psicoterapia: Congresso APA 2014 – Report da Washington DC
Attualità Psicoterapia

Psicoterapia: Congresso APA 2014 – Report da Washington DC

Reportage dal Congresso annuale della American Psychological Association: 7-10 Agosto 2014, Washington DC. Psicologia & Psicoterapia

Daniel Casasanto: l’origine delle metafore mentali
Psicologia

Daniel Casasanto: l’origine delle metafore mentali

Come possiamo pensare alle cose che non possiamo vedere? Daniel Casasanto, nel suo convegno, ha esposto le teorie sull’origine delle metafore linguistiche.

Matrimonio: la felicità della coppia dipende dal marito (dopo una certa età)
Psicologia

Matrimonio: la felicità della coppia dipende dal marito (dopo una certa età)

Matrimonio:I risultati hanno mostrato differenze di genere nella relazione tra lo stato di salute, i tratti di personalità e la conflittualità nella coppia.

Solitudine due volte più dannosa dell’obesità – Psicologia e Terza età

Solitudine due volte più dannosa dell’obesità – Psicologia e Terza età

La solitudine può essere due volte più dannosa dell’obesità. Risultato di uno studio: la solitudine può avere un impatto devastante sulle persone anziane.

Psicoeconomia: Il valore dell’attesa: aspettare ci rende più pazienti

Psicoeconomia: Il valore dell’attesa: aspettare ci rende più pazienti

Psicoeconomia – L’attesa aumenta il valore attribuito alla scelta tanto da incidere sul livello stesso di pazienza.

Puzzle che passione… e che vantaggi! – Neuropsicologia

Puzzle che passione… e che vantaggi! – Neuropsicologia

Un recente studio ha evidenziato che fare puzzle non è soltanto un divertimento: permette ai bambini di sviluppare le abilità spaziali.

Volitional Reconsumption: ancora la stessa canzone?

Volitional Reconsumption: ancora la stessa canzone?

Rivedere più volte un film, riascoltare fino alla nausea una canzone? La volitional reconsumption: scopriamone i meccanismi sottostanti.

Messaggio pubblicitario