Nello studio della relazione tra dilemmi morali e intelligenza artificiale, l'esperimento della Moral Machine ha rivelato una variazione culturale nei principi che orientano la presa di decisioni etiche nei guidatori, sfatando il concetto di un’universalità dei principi in culture eterogenee.
Uno studio ha indagato l'idea di casa che hanno gli studenti dopo la laurea e cosa spinge i ragazzi a tornare in patria dopo gli studi o a restare lontani.
Ricerche scientifiche suggeriscono che spendere soldi per gli altri può incrementare il livello di felicità ma può anche avere benefici sulla salute fisica
Sono personalità maligne ed approfittatrici, che manifestano una cattiveria subdola ma "nelle righe": può essere il tuo collega di scrivania o il tuo capo
PSICOLOGIA: Non è facile recensire “Grandi Dei” (2013) di Ara Norenzayan in questi giorni dell’attentato fondamentalista di Parigi contro Charlie Hebdo...