Università La Sapienza

Università La Sapienza è citata nei seguenti articoli:

Adolescenti senza tempo (2018) di M. Ammaniti – Recensione del libro
Attualità Psicologia

Adolescenti senza tempo (2018) di M. Ammaniti – Recensione del libro

‘Adolescenti senza tempo’, un viaggio tra le teorie del passato e i comportamenti digitali come canali per la ricerca di una nuova immagine di sé

7 giorni di Mindfulness. Esercizi per ritrovare se stessi in un mondo frenetico – Recensione del libro
Psicologia

7 giorni di Mindfulness. Esercizi per ritrovare se stessi in un mondo frenetico – Recensione del libro

Il libro 7 giorni di Mindfulness è dedicato a coloro che si approcciano alla mindfulness per trovare riparo dalla frenetica e stressante quotidianità.

Disgusto e moralità nel DOC: evidenze sperimentali – Report del Congresso SITCC 2018, Verona
Psicoterapia

Disgusto e moralità nel DOC: evidenze sperimentali – Report del Congresso SITCC 2018, Verona

Durante il Congresso SITCC 2018 tenutosi a Verona, alcuni relatori hanno delineato le caratteristiche del disgusto nel Disturbo Ossessivo Compulsivo e i suoi legami non solo con il timore di contaminazione, ma anche con il senso di colpa deontologico, portando dati da studi di neuroimaging e psicofisiologici.

La valutazione dello sviluppo nella prima infanzia: le scale Griffiths III. Report, Roma, 16 e 17 giugno
Psicologia

La valutazione dello sviluppo nella prima infanzia: le scale Griffiths III.  Report, Roma, 16 e 17 giugno

Le scale Griffiths III sono uno strumento per individuare il quoziente di sviluppo nella prima infanzia ed è in corso la traduzione delle scale in italiano

Utilizzo della cannabis per uso terapeutico nelle epilessie farmaco-resistenti: l’individuazione di una nuova molecola con attività antiepilettica
Neuroscienze

Utilizzo della cannabis per uso terapeutico nelle epilessie farmaco-resistenti: l’individuazione di una nuova molecola con attività antiepilettica

E’ stato condotto uno studio in cui la cannabis è stata somministrata per uso terapeutico con un paziente resistente al farmaco.

Paris-Manhattan e la filmterapia: quando i film aiutano a star meglio
Cultura Psicologia

Paris-Manhattan e la filmterapia: quando i film aiutano a star meglio

Nella filmterapia il film è fonte di insight, per una ridefinizione dei processi esistenziali, della comunicazione di coppia, dello stress lavorativo, ecc

Report dalla 2° Conferenza Internazionale di Mindfuness, Roma, 11-15 maggio 2016
Psicologia

Report dalla 2° Conferenza Internazionale di Mindfuness, Roma, 11-15 maggio 2016

Dall’11 al 15 maggio si è tenuta a Roma la seconda Conferenza Internazionale sulla Mindfulness con il contributo di vari esperti provenienti da vari Paesi.

Graham Davey sul rapporto tra Psicologia Sperimentale e Clinica – Rome Workshop on Experimental Psychopathology

Graham Davey sul rapporto tra Psicologia Sperimentale e Clinica – Rome Workshop on Experimental Psychopathology

Reportage dal primo Rome Workshop on Experimental Psychopathology, Roma 28 febbraio – 1 marzo 2014 – Un incontro tra Psicologia Sperimentale e Clinica…

“Medicina Personalizzata in psichiatria”: un modello di prescrizione individualizzata esteso alle strutture territoriali – SOPSI 2014

“Medicina Personalizzata in psichiatria”: un modello di prescrizione individualizzata esteso alle strutture territoriali – SOPSI 2014

SOPSI 2014 – Poster Session: “Medicina Personalizzata in psichiatria”: un modello di prescrizione individualizzata esteso alle strutture territoriali.

Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale: Intervista a Lucio Sibilia

Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale: Intervista a Lucio Sibilia

State of Mind intervista Lucio Sibilia, Psicoterapeuta, Professore di Psicologia Clinica all’Università La Sapienza di Roma e socio co-fondatore della SITCC

Autismo: chi sono le persone Asperger? Risponde il prof Tony Attwood
Psicoterapia

Autismo: chi sono le persone Asperger? Risponde il prof Tony Attwood

A Giugno si è svolta alla Sapienza la prima conferenza di Tony Attwood che negli ultimi anni si è specializzato nel trattamento della sindrome di Asperger

Terremoto dell’Aquila & Effetti Psicologici a Lungo Termine

Terremoto dell’Aquila & Effetti Psicologici a Lungo Termine

Terremoto dell’Aquila: Alcuni ricercatori indagano gli effetti psicologici del terremoto dell’Aquila nelle vittime a distanza di due anni dall’evento.

Intervista al suicidologo Maurizio Pompili

Intervista al suicidologo Maurizio Pompili

Intervista al suicidologo Maurizio Pompili.

Alienazione parentale: aspetti psicologici di genitori e figli

Alienazione parentale: aspetti psicologici di genitori e figli

L’ Alienazione parentale è esito estremo del coinvolgimento dei figli nel conflitto tra i genitori per la custodia: gli aspetti psicologici.

Messaggio pubblicitario