http://www.unibas.ch
http://www.unibas.ch
Secondo un recente studio l'origine dei comportamenti caratteristici del Disturbo della condotta è sostenuta da difficoltà nella regolazione delle emozioni.
Uno studio ha dimostrato che la regione cerebrale dell'abenula potrebbe essere quella che controlla il comportamento sociale.
Essere fisicamente attivi, soprattutto in periodi di elevato stress psicosociale, apporta benefici sulla salute sia a breve che a lungo termine
Uno studio ha dimostrato come l'assunzione di droghe, quali l'LSD alteri il riconoscimento delle espressioni facciali di paura e tristezza.
La plasticità del cervello parte dal livello delle reazioni chimiche nella sinapsi per arrivare fino alla plasticità nel comportamento. %%page%%
Lo studio dimostra che le donne valutano le immagini emotigene come più intense e attivanti rispetto agli uomini e le ricordano anche più facilmente.