Harvard Medical School
Harvard Medical School
Harvard Medical School è citata nei seguenti articoli:
Le esperienze avversive precoci possono avere effetti duraturi sull’epigenetica con coseguenze a livello di vulnerabilità e salute mentale.
L’assunzione di farmaci psicostimanti in pazienti ADHD sembra associato ad un rischio maggiore di psicosi, con un’incidenza pari a 1 su 600 pazienti.
Siegel è noto per il suo lavoro in ambito di neurobiologia interpersonale e mindfulness. Alla base della sua teoria si ha il concetto di integrazione.
Digital biomarker: fioriscono gli studi ed i nuovi dispositivi che consentirebbero, in futuro, di prevedere anche l’andamento dell’umore. Quali i rischi?
E’ stato dimostrato che i pazienti con morbo di Parkinson nella condizione di ipotensione ortostatica presentano deficit cognitivi.
Autismo: Una ricerca ha dimostrato come negli autistici sia presente un’alterata reattività agli stimoli sensoriali e un evitamento dei contatti sociali
L’emiparesi facciale risulta una condizione patologica che rende difficile la produzione delle espressioni facciali e il riconoscimento di quelle altrui.
Lo stress provoca una sovrapproduzione di globuli bianchi che difendono il corpo contro le malattie, ma se questi sono troppi possiamo avere dei problemi.
L’effetto placebo non dipende dal profilo di personalità del soggetto. E’ il risultato di un insieme di elementi tra cui il tipo di terapia e il contesto.
Insonnia: chi dorme in media meno di sette ore hanno probabilità più alte di avere valori della pressione sanguina superiori alla norma.
IED (Intermittent Explosive Disorder) è un disturbo caratterizzato da azioni aggressive, il cui grado di aggressività è spesso spropositato.