I clinici esperti in Disturbi Alimentari non possono non far sentire la propria voce, promuovendo la diffusione di conoscenze scientificamente valide
La videoterapia in pandemia, l’intelligenza artificiale e la salute mentale. I contributi sull’E-Therapy all’European Conference on Digital Psychology
Negli anni sono stati individuati diversi predittori di un miglior outcome linguistico tra cui l’età più precoce al momento dell’impianto cocleare
Vi è un solido corpo di studi sui benefici ottenuti grazie alla mastoplastica riduttiva e un recente studio ne ha mostrato l’impatto sulla qualità di vita
Nel convegno AIRIPA Puglia-Basilicata 2020 è stato approfondito il tema della psicologia scolastica parentendo dai risultati di una recente indagine
A partire dalla visione del documentario Amy – The girl behind the name viene fatta un’ipotesi di concentuallizazzione del caso in termini LIBET
L’esclusione degli uomini dalla ricerca sui disturbi alimentari ha contribuito ai pregiudizi di genere riducendo per loro la possibilità di cure adeguate
Pensione: nonostante oggi sia una fase diversa dal passato, rimane un passaggio delicato dal punto di vista emotivo in cui può servire un supporto
L’Eating Problem Checklist (EPCL) è un questionario composto da 16 item, sviluppato per valutare la frequenza dei comportamenti e della psicopatologia dei disturbi dell’alimentazione negli ultimi 7 giorni. Può essere usato nella fase di assessment o durante il trattamento per monitorare il cambiamento.
Psicoterapia online: non è più una novità. Fioriscono gli studi per capire le potenzialità ed i limiti di interventi mediati da smartphone e pc. Ma l’interrogativo più grande degli addetti ai lavori rimane l’efficacia, su cui ci sono dati discordanti
Effetto Stroop: durante l’esperimeno di Stroop al soggetto vengono mostrate delle parole scritte con colori diversi. Il compito consiste nel pronunciare a voce alta il colore dell’inchiostro cui è scritta la parola. Il colore è quindi l’informazione rilevante…
Sebbene la diagnosi di Disturbo da Trauma Cumulativo non sia inclusa nel DSM V, cresce il numero di ricerche sull’argomento, soprattutto per differenziarne la sintomatologia dal Disturbo da Stress Post Traumatico.
L’evitamento è un meccanismo di difesa che consiste nel sottrarsi a situazioni ed eventi temuti per evitare di affrontare l’emozione negativa che ne deriva
Una persona che procrastina mette in atto una forma di evitamento che gli permette di non entrare in contatto con le proprie insicurezze, paure e limiti
L’anedonia può essere inquadrata come una forma di appiattimento dello stato emotivo, una sorta di coartazione generale dell’espressività emotiva.
E’ una sindrome neuropsicologica caratterizzata dall’incapacità di percepire oggetti collocati in un emicampo visivo solitamente controlaterale alla lesione
È una situazione patologica di scarsa consapevolezza di un deficit motorio e/o cognitivo a seguito di una lesione cerebrale, senza deficit intellettivo
E’ una forma di asomatognosia in cui si ritrova la presenza di credenze deliranti verso la parte del proprio corpo controlaterale alla lesione cerebrale.