Gli autori, psicoterapeuti, illustrano nel libro due deficit sempre più diffusi: la Disabilità Intellettiva ed i Disturbi dello Spettro Autistico.
Le teorie eziologiche sulla disforia di genere si dividono tra quelle a carattere più socio-psicologico e quelle che privilegiano fattori biologici
La prima definizione e concettualizzazione dell’autismo risale al 1943 e da allora si sono susseguite diverse ipotesi sulla sua eziologia.
Secondo Winnicott, esistono sì dei processi maturativi innati, ma questi si svolgono esclusivamente in un quadro di dipendenza dall’ambiente
Il controllo cognitivo indica i processi necessari per coordinare pensieri e azioni al fine di ottenere un comportamento flessibile e orientato allo scopo
Per gli autori di "Felicità cercasi" occuparsi di felicità dovrebbe essere naturale, oltre che necessario, in particolare in un periodo storico come questo