Psichiatria
Articoli
Dire che il mondo delle dipendenze patologiche sia cambiato, sembra una frase fine a se stessa. Il cambiamento è avvenuto tanti anni fa, ma per tutti noi..
Il costrutto clinico che si è visto poter essere più direttamente associato al suicidio è il dolore mentale, uno stato di forte sofferenza psicologica
Uno studio intende indagare le differenze tra adolescenti femmine con e senza BPD in termini di comportamenti sessuali a rischio.
Numerosi sono gli studi che hanno preso in esame la gestualità e la modulazione espressiva delle emozioni in disturbi come depressione e schizofrenia
La VideoTherapy (VDT) è uno strumento che si fonda sull’incontro ed il confronto tra l’individuo e la propria immagine, con cui dialoga e su cui riflette.
Si ritiene che il disturbo ossessivo-compulsivo abbia eziologia multifattoriale, coinvolgendo fattori genetici, neurobiologici, psicologici e immunologici
Chi soffre di attacchi di panico notturni sembrerebbe avere maggior intolleranza all’incertezza e timore che nella notte possa accadere un evento imprevisto
Il MSAD ha studiato per 26 anni il Disturbo Bordeline di Personalità, permettendo di conoscere in modo più approfondito questa patologia.
La terapia elettroconvulsivante (ECT) è un trattamento pericoloso? Quali effetti benefici può portare ai pazienti affetti da schizofrenia?
Lo studio fornisce un’iniziale spiegazione sulle esperienze di depersonalizzazione e sullo stato di oblio che occorrono quando si fa uso di ketamina
“I lati oscuri della mente” tocca sei Disturbi di Personalità con considerazioni, riflessioni e riferimenti a romanzi, film e opere liriche
Uno studio si propone di indagare gli effetti della alleanza di lavoro tra paziente e curanti in un campione di soggetti con disturbo bipolare
Esistono varie speculazioni sulle associazioni con la Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS): una di queste è legata agli incubi..
Di recente sono emersi risultati sorprendenti sull’utilizzo della realtà realtà virtuale nel trattamento di aspetti cognitivi e sociali della schizofrenia
Il disturbo disforico premestruale e affettivo stagionale hanno in comune la periodicità nel manifestarsi, ma condividerebero anche aspetti eziopatogenetici
Quali sono le problematiche relative alla sessualità nei pazienti con disturbo bipolare? Come la patologia può influire sulla soddisfazione della coppia?
I deficit cognitivi interessano anche disturbi mentali come la schizofrenia per cui è importante che la stimolazione cognitiva venga inclusa nell’intervento