Nel Disturbo Traumatico dello Sviluppo il bambino o l’adolescente vive o assiste a una vittimizzazione interpersonale e a un’interruzione dell’attaccamento
Obiettivo dell’RDoC è portare il livello di analisi e cura tipico di altre branche della medicina nel mondo della diagnosi e della cura dei disturbi mentali
Poichè la Consensus Conference si è occupata della cura di ansia e depressione, è utile inquadrare gli attuali servizi offerti dal SSN per tali disturbi
Il Power Threat Meaning Framework (PTMF) punta a definire una nuova cornice di approccio nei confronti delle difficoltà mentali
“DC:0-5. Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi di sviluppo nell’infanzia” colma le lacune nella diagnosi da zero a cinque anni
‘Prima della schizofrenia’ parte dai fattori di rischio genetici ed ambientali nell’infanzia e prosegue cercando le possibili correlazioni in adolescenza
Nei pazienti psichiatrici il tabagismo può rappresentare, oltre che un fattore di rischio per alcune malattie, anche un ostacolo alla terapia farmacologica
Un detenuto sofferente in carcere -anziché in una REMS- vede aumentare il suo rischio di suicidio. Bisogna moltiplicare le REMS e i mezzi di cura necessari
‘Una nuova psichiatria’ immagina una possibile ristrutturazione della salute mentale nel nostro paese secondo la Disruptive Psychiatry
Il Disturbo Psicotico Condiviso (folie à deux) consiste nel trasferimento di credenze deliranti da un caso primario a uno o più secondari
Vista l’emergenza sanitaria Covid-19, è stata condotta un’indagine conoscitiva per valutare lo stato psicologico del personale che opera in area oncologica
Online il bando della 6° edizione del premio Rocco Pollice per operatori sanitari under 40 dedicato alla Salute Mentale dei Giovani Adulti.
La seconda stagione di The Journal Club, podcast dedicato alle novità dal panorama scientifico internazionale. Il sesto episodio parla di genitori e Covid
Solo con il tempo i sintomi del PTSD vennero riuniti sotto questa diagnosi e se ne ricondusse l’eziologia all’esposizione ad intensi eventi bellici
L’assunzione regolare di tè ogni giorno sembrerebbe poter contribuire a una riduzione del rischio di depressione in persone sane
Tra i progetti realizzati presso la RSA Villa Abani quelli per migliorare la qualità di vita dei pazienti psichiatrici prevedono l’uso dell’ergoterapia
La seconda stagione di The Journal Club, podcast sulle novità dal panorama scientifico internazionale. Nel quinto episodio si parla di realtà virtuale
La seconda stagione di The Journal Club, il podcast dedicato alle novità dal panorama scientifico internazionale. Nel quarto episodio si parla dell’anziano