Aggiornato il 17 lug. 2023
Esistono delle basi proteiche del disturbo ossessivo compulsivo? Un articolo pubblicato su Nature da Soto et al. (2023) prova a rispondere a questa domanda
Nonostante il cervello sia più plastico durante lo sviluppo, anche la corteccia cerebrale dell’adulto ha una certa potenzialità di riorganizzazione plastica
Una panoramica sugli aspetti neurologici, psicologici e terapeutici della balbuzie, definita dall'OMS come un disordine nel ritmo della parola
La glicina sembra essere un amminoacido implicato nella regolazione dell’attività dei neuroni corticali e potrebbe essere legata alla depressione maggiore
Durante l’infanzia si verifica un processo che consente la specializzazione funzionale dei due emisferi cerebrali; si tratta della lateralizzazione
I potenziali evento-correlati, in particolare l'onda cerebrale P300, rappresentano un possibile biomarcatore dei deficit cognitivi dei pazienti emicranici