Aggiornato il 17 lug. 2023
Secondo un recente studio la sinestesia non è il risultato di una connettività cerebrale anomala ma piuttosto di una regolazione contingente multimodale.
Un recente studio ha utilizzato un nuovo metodo per l'elaborazione e lo studio dell’attività cerebrale durante lo stato di sonno.
La riabilitazione e il training cognitivo consento a chi soffre del morbo di Alzheimer di mantenere una buona autonomia nonostante l'avanzare della demenza.
Nell'ambito della robotica, il modello predittivo di percezione multisensoriale, sviluppato al MIT, integra tra loro informazioni visive e tattili
La ricerca mostra come la RNA interference, meccanismo di comunicazione transgenerazionale dei processi neuronali, infrangerebbe la barriera di Weissmann
Attraverso l'uso della realtà virtuale un recente studio ha indagato quali indizi sociali guidano la percezione di appartenenza di un individuo al gruppo