Aggiornato il 17 lug. 2023
Un recente studio mostra come l’accumulo di episodi affettivi durante l'arco di vita sia statisticamente correlato con l'insorgenza di demenza.
Le tecniche di estinzione consentono di lavorare sulle memorie fobiche affiancando alla paura appresa un nuovo ricordo che compete con quello fobico.
Secondo un recente studio la sinestesia non è il risultato di una connettività cerebrale anomala ma piuttosto di una regolazione contingente multimodale.
Un recente studio ha utilizzato un nuovo metodo per l'elaborazione e lo studio dell’attività cerebrale durante lo stato di sonno.
La riabilitazione e il training cognitivo consento a chi soffre del morbo di Alzheimer di mantenere una buona autonomia nonostante l'avanzare della demenza.
Nell'ambito della robotica, il modello predittivo di percezione multisensoriale, sviluppato al MIT, integra tra loro informazioni visive e tattili