L’uomo esercita la volontà con il libero arbitrio o la sua condotta dipende dai determinanti neurobiologici? Questo il tema di ‘Neurobiologia della volontà’
La sindrome delle gambe senza riposo ha come sintomo principale un irrefrenabile bisogno di muovere le gambe a causa di una forte sensazione di disagio
In questo testo di neuropsicologia, teoria dell’attaccamento e sistemi comportamentali vengono integrati al fine di interpretare le differenze individuali
Il Neuropsicologo del Benessere® è un professionista che applica le conoscenze in neuroscienze all’ambito della psicologia del benessere – intervista.
L’infezione da Covid-19 può determinare una modificazione della struttura cerebrale come dimostra il confronto tra RMN prima e dopo l’infezione.
Stephanie e John Cacioppo nel loro libro ‘Introduzione alle neuroscienze sociali’ ipotizzano che il nostro cervello sia il nostro principale organo sociale
I training di memoria implementano la plasticità facendo utilizzare all’anziano varie strategie per migliorare i processi di codifica e recupero
Studi neuropsicologici e strumenti di neuroimaging hanno rilevato contributi del cervelletto nei processi della sfera cognitiva e affettivo-comportamentale
Le strategie di calcolo possono costituire una competenza non appresa con zone cerebrali destinate: si ipotizza la presenza di un cervello matematico innato
L’anosognosia, cioè la mancata consapevolezza di malattia, e la metacognizione, cioè il monitoraggio e la regolazione dei processi cognitivi, sono correlate
La lettura riflette un’abilità tipicamente umana, che richiede il funzionamento di numerose aree del cervello, confermando un significativo salto evolutivo
I prioni sono proterine che in una forma si comportano da proteine normali e in un’altra diventano patogene stimolando una reazione a catena
Le neuroscienze hanno approfondito gli effetti positivi a livello neuronale della gratitudine, evidenziando cambiamenti sinaptici nel nostro cervello
Anche il cervello adulto è soggetto a plasticità neurale infatti in determinate condizioni ha la possibilità di andare incontro a modifiche molto rilevanti
Sabato 12 Marzo si terrà il Convegno “Dissociazione e cure post-traumatiche: il contributo delle neuroscienze e della psicoterapia al tempo del Covid”
La pedofilia acquisita è l’espressione comportamentale di impulsi pedofilici a seguito di danno cerebrale in individui precedentemente ‘normali’
La lucidità paradossale è un episodio di lucidità inaspettata, spontanea e rilevante in un paziente con demenza che a volte si manifesta prima della morte
L’autrice di ‘Ossitocina, l’ormone dell’amore’ ci accompagna alla scoperta del sistema calma e connessione, alla cui base c’è la produzione di ossitocina