Terapia Cognitivo-Comportamentale per i Disturbi dell’Alimentazione (CBT-ED)
Terapia Cognitivo-Comportamentale per i Disturbi dell’Alimentazione (CBT-ED) - Per approfondire:

La psicoterapia cognitivo comportamentale nasce negli anni '60 con Ellis e Beck ma utilizza attualmente sempre più tecniche di terza ondata.

Nell’ultima edizione del DSM 5 i Disturbi della nutrizione e della alimentazione si presentano distinti in sei categorie diagnostiche principali.
Un editoriale ha fatto il punto sullo stato attuale della CBT-ED, l'unico approccio raccomandato dalle NICE per trattare i disturbi alimentari in età adulta