La filosofia permette di cogliere la struttura del mondo e questa conoscenza può essere un valido strumento che il terapeuta può usare in psicoterapia.
La classificazione dei disturbi di personalità è cambiata nel corso degli anni insieme agli strumenti utilizzati per fare diagnosi
Il Convegno Exploring the Self ha messo in luce i rapporti tra psicoanalisi e neuroscienze rispetto ad un tema sempre di grande attualità: il Sé.
Social network e immagine corporea: uno studio afferma che guardare sui social persone attraenti peggiora la soddisfazione della propria immagine corporea
Qualsiasi valutazione su se stessi, considerato che il soggetto è allo stesso tempo un io valutatore e un me valutato, ci dice poco di oggettivo sul me e molto sull’io valutatore. In terapia ciò è dunque importante nella misura in cui poniamo attenzione al punto di vista usato dal paziente quando ci racconta di sé
Nello studio dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato che le differenze fra i bambini che falliscono o hanno successo a scuola non sono solo di tipo metacognitivo ma anche di tipo emotivo-relazionale, un campo in cui la stima di sé ha un ruolo centrale.