Aggiornato il 15 lug. 2023
Gli individui con identità biculturale sono coloro che percepiscono l'appartenenza sia alla cultura di origine che a quella del paese ospitante.
I richiedenti asilo sono esposti a vari fattori di rischio per la loro salute mentale. Depressione e ansia sembrano aumentare anche dopo la migrazione.
Una ricerca rivela differenti temi narrativi nelle fiabe cinesi e americane in linea con lo stile scolastico impartito nei due Paesi.
Uno studio ha rilevato quali sono le aree cerebrali che si attivano nella comprensione narrativa indipendentemente dalla lingua madre.
Nonostante le discriminazioni razziali, è stato dimostrato che i bambini anche di etnie diverse sono in grado di elicitare affetto e accudimento.
I sistemi educativi cinesi appaiono diversi da quelli del mondo occidentale e considerano importanti l'apprendimento dell' autocontrollo e della disciplina.