Science
Science è citata nei seguenti articoli:
Una recente ricerca sembra aver aperto la strada all’utilizzo dell’analisi del microbioma intestinale per la diagnosi del disturbo depressivo maggiore
Un recente studio ha utilizzato le moderne tecniche di optogenetica per chiarire quali siano i meccanismi neurali sottesi alla percezione visiva.
Bias e percezione temporale: come percepiamo il susseguirsi degli eventi? Quali meccanismi sono in grado di distorcere l’esperienza soggettiva del tempo?
Secondo un recente studio, i bambini di pochi mesi anche se non sanno parlare, sono in grado di fare deduzioni e compiere alcuni tipi di ragionamento logico
Studi recenti suggeriscono che l’ossitocina sia implicata nello sviluppo delle interazioni sociali, aumentando i comportamenti pro-sociali come altruismo, generosità ed empatia. Diverse sono le ipotesi in merito al coinvolgimento di questo ormone in quei disturbi psichici in cui tali abilità risultano deficitarie.
Uno studio ha mostrato come 5 fra le maggiori patologie psichiatriche abbiano pattern di attivazione genica distinti ma anche sovrapposti.
Uno studio ha messo in luce come si formano le nuove cellule staminali nel cervello degli adulti durante tutto l’arco della vita.
Uno studio dimostra che l’attività dell’80% dei geni segue un ritmo giorno-notte in molti tipi di tessuti e regioni del cervello.
Se la dipendenza da sostanze si innesca per condizionamento, è possibile interromperla con terapie basate sull’apprendimento per estinzione.
Dalla Germania arriva il progetto ReSource per indagare gli effetti di diversi training psicologici sul cervello, sullo stress e sul comportamento sociale
E’ stato dimostrato che le tecniche di imaging consentono di individuare i pattern di attivazione delle connessioni cerebrali che determinano l’autismo.
Alcuni studi sull’intelligenza nei bambini hanno dimostrato come esistano degli stereotipi che tendono a considerare i maschi più intelligenti delle femmine
Una spugna tridimensionale fatta di nanotubi di carbonio fa da sostegno alla crescita di fibre nervose, collegando porzioni staccate di tessuto
Lo studio identifica il meccanismo patogenico dell’α-Sinucleina rivelando nuove possibilità nella prevenzione del morbo di Parkinson
La rappresentazione e la pianificazione del futuro viene effettuata attraverso un network di interazione dell’ippocampo con la corteccia prefrontale
E’ stato dimostrato come alcuni training cognitivi durante il sonno consentano di ridurre i bias impliciti legati alla razza e al genere – Psicologia
L’Open Dialogue è un modello di trattamento psichiatrico pubblico nato in Finlandia destinato a pazienti schizofrenici e alle loro famiglie