Nature Neuroscience
Nature Neuroscience è citata nei seguenti articoli:
Un recente studio ha analizzato un campione di oltre un milione di individui, costituendo così la più grande analisi genetica mai svolta sulla depressione
Una sorprendente ricerca mostrerebbe come sia possibile innestare una memoria artificiale contenente eventi non vissuti realmente..
Gli attuali modelli esplicativi per il PTSD basati sul condizionamento avversivo non chiariscono le anomalie nei processi di apprendimento in caso di trauma
Alla percezione del tempo e della sua continuità contribuisce l’eleborazione in parallelo delle informazioni spaziali e temporali di un episodio in memoria.
Flessibilità cognitiva: riuscire ad usare regole diverse in contesti diversi è fondamentale. Ci riusciamo grazie all’azione del talamo
Apatia e anedonia: i contributi di neuroscienze e paradigmi comportamentali in soccorso alla clinica
Apatia e anedonia sono sintomi di disturbi come la depressione, la schizofrenia, le demenze. Nature Neuroscience ha pubblicato una review in cui mostra il contributo che neuroscienze e paradigmi comportamentali possono dare nel trattamento clinico.
Gravidanza: un recente studio fatto a Portland, in Oregon, costituisce un importante passo in avanti per la comprensione di come un’infiammazione può influire su sviluppo cerebrale e salute mentale del bambino
Ricerche recenti hanno dimostrato che, oltre all’amigdala laterale, anche l’amigdala centrale è indispensabile per l’ apprendimento condizionato alla paura
In una recente ricerca sono stati scoperti nuovi meccanismi che modificano il DNA dei neuroni, cosa che ci rende unici ma anche propensi a gravi disturbi
Il ricordo di qualcosa ci porta a dimenticare altre esperienze che sono interferenti con il processo del recupero mnestico di uno specifico elemento
Il nucleo paraventricolare del talamo (PVT) rappresenta un nuovo circuito salva-vita deputato al riconoscimento e fronteggiamento del pericolo
Neuroscienze & Psicologia Ambientale: I risultati dello studio indicano attivazioni cerebrali completamente diverse nei due ambienti, reali e virtuali
Uno studio suggerisce che alcune esperienze traumatiche, sia di natura psicologica che affettiva, potrebbero essere trasmesse alle generazioni successive.
Una nuova tecnica laser, l’optogenesi, che colpisce i neuroni collegati a emozioni di ricordi negativi, può trasformare un brutto ricordo in uno bello
La depressione sarebbe riconducibile a un’alterazione delle modalità di comunicazione cellulare e della trasmissione del segnale neuronale.