Editoriale di Cognitivismo Clinico: nell'ultimo volume sono presentati vari contributi sulla validità delle prospettive teoriche alla base degli interventi
Il 2019 di Cognitivismo Clinico si chiude con un numero che comprende interessanti rassegne, proposte di intervento clinico e nuove prospettive
Giovanni Liotti si definiva un pied noir, qualcuno che appartiene a più luoghi ed è al tempo stesso un perenne esule in patria..
L'ultimo numero edito congiuntamente da Cognitivismo clinico e Quaderni di Psicoterapia Cognitiva raccoglie le relazioni dei relatori del convegno tenutosi lo scorso gennaio a Roma sulla nascita della terapia cognitiva in Italia e vuole essere un omaggio a Guidano e Liotti che hanno contribuito a questa storia.
Nell'ultimo numero di Cognitivismo Clinico sono presentate le 7 tesi di Laurea Magistrale premiate da SITCC Lazio, a testimonianza dell'importanza della ricerca in psicoterapia. Tra gli argomenti trattati: ruminazione nella fobia sociale e nella depressione, procastinazione, DOC, mente non accettante.
L'editoriale tratta come temi in particolare l'incidenza delle variabili latenti sulla psicopatologia e il fanatismo e le sue ricadute in psicoterapia.