Biological Psychiatry
Biological Psychiatry è citata nei seguenti articoli:
Uno studio ha dimostrato come l’esposizione all’inquinamento atmosferico durante la vita fetale è associata a un maggiore assottigliamento nei bambini della corteccia cerebrale in diverse regioni.
La sindrome metabolica potrebbe essere essere un meccanismo biologico di mediazione con gli effetti del PTSD a livello cerebrale.
Uno studio ha dimostrato come la S-ketamina produca un significativo miglioramento nei pazienti depressi resistenti al trattamento.
Il disturbo bipolare e il disturbo borderline di personalità presentano somiglianze diagnostiche ma anche delle differenze e richiedono trattamenti diversi
Nelle pazienti anoressiche, quando hanno fame, non ci sarebbe un aumento dell’attività della parte del cervello che le motiva a ricercare la ricompensa.
Secondo Christina E. Wierenga nei pazienti anoressici sarebbe presente un alterato funzionamento dei circuiti cerebrali coinvolti nei processi decisionali.
Un nuovo studio indica che l’ansia di tratto potrebbe essere legata ad una minore presenza, nei soggetti ansiosi, dei recettori 1 e 5 del neuropeptide Y.
Specifici deficit delle capacità attentive sono risultati associati in varia misura ad un cluster di geni collegato con il fattore di rischio per l’ADHD.
Vari ricercatori, mostrando le specificità di circuiti cerebrali attivi in diversi pattern di addiction, hanno testato un nuovo intervento farmacoterapico.
Da un recente studio è emerso che a bambini con livelli maggiori d’ansia è associato un volume maggiore del complesso basolaterale dell’amigdala.
Paesi con elevata intensità di sole avrebbero una minore prevalenza di ADHD: la luce solare è un fattore protettivo per l’insorgenza della patologia?
L’uso di cannabis porterebbe a una riduzione della dopamina, una sostanza chimica fortemente coinvolta nell’insorgenza e nel mantenimento di psicosi.
Anosmia isolata congenita (ICA): assenza delll’olfatto. Gli individui con anosmia dimostrano maggiore insicurezza nelle relazioni intime.
Ruolo degli antidepressivi SSRI nell’estinzione della paura “appresa”: Uno studio mostra che il trattamento cronico con SSRI inficia l’estinzione nei topi.
La epigenetica introduce una nuova componente: la trasmissione trans-generazionale di cambiamenti nella regolazione dell’espressione genica.