Disturbi Alimentari
I Disturbi Alimentari (DA) rappresentano un problema di ampia diffusione e di grande interesse. Tuttavia, la conoscenza di questi disturbi appare ancora ridotta e spesso le informazioni divulgate sono confuse e contraddittorie. Ne deriva che chi soffre di questi disturbi, e chi vive a stretto contatto, fatica nel riconoscere tempestivamente i segnali legati ad un problema alimentare e, di conseguenza, ad accedere alle cure più efficaci.
Argomenti degli incontri
Durante gli incontri, l’équipe presenterà:
- i principali sottotipi di Disturbi Alimentari;
- le cause di esordio;
- le modalità di manifestazione di questi disturbi nelle diverse fasi della vita, in particolare durante l’adolescenza;
- il ruolo dei social media nello sviluppo dei Disturbi Alimentari in adolescenza;
- i trattamenti efficaci; la prevenzione delle ricadute.
Obiettivo del primo incontro "Disturbi Alimentari: cosa sono e come riconoscerli?"
Introdurre i partecipanti ai Disturbi Alimentari, spiegando cosa sono, quali sono le tipologie più comuni (anoressia, bulimia, BED) e come riconoscere i primi segnali di allarme. Questo incontro stabilisce le basi per il ciclo, creando un linguaggio comune per gli incontri successivi.
Relatori
- Ilaria Riboldi
- Sara Nargis Liguori
- Claudia Rossi
- Rosaria Nocita