expand_lessAPRI WIDGET

Trattamento MCT per il disturbo d’ansia generalizzata

Corso di formazione online on demand. 5 Crediti ECM. Terapia Metacognitiva per il Disturbo di Ansia Generalizzata.

Tipologia CORSI
Modalità ONLINE on demand
A chi è rivolto l'evento? psicologi,psicoterapeuti,medici e psichiatri
Data e ora Dal 21 giugno al 31 dicembre - 11:23 - 11:23
Durata Corso 5 Ore
Costo 109,80
ISCRIVITI ORA chevron_right

La Terapia Metacognitiva

La Terapia Metacognitiva (Metacognitive Therapy o MCT) è una forma di psicoterapia di recente sviluppo che ha introdotto un nuovo modo di concettualizzare e trattare i disturbi psicologici. L’approccio MCT è basato su una teoria introdotta da Adrian Wells e Gerald Matthews (1994) ed è stato applicato inizialmente al trattamento del Disturbo d’Ansia Generalizzata (Wells, 1995, 2000). In seguito la Terapia Metacognitiva è stata estesa a tutti i disturbi d’ansia e alla depressione con numerose evidenze sull’efficacia del trattamento che propone (per una sintesi vedi Norma, van Emmerik e Molina, 2018). La metacognizione è l’aspetto del funzionamento mentale che controlla i processi attentivi e di pensiero. Molte persone hanno dirette esperienze metacognitive, per esempio quando sono incapaci di ricordare il nome di una persona pur sapendo di conoscerlo. Questo esempio chiarisce come le componenti metacognitive lavorino per informare una persona che un ricordo è immagazzinato da qualche parte nella memoria anche se le persone non sono in grado di ricordarlo. Molte altri aspetti della metacognizione operano al di fuori della nostra coscienza. Una delle caratteristiche dei disturbi psicologici come ansia e depressione è che il pensiero ripetitivo negativo (nelle forme di rimuginio o ruminazione) viene percepito come difficile da controllare o tendenzialmente produce prospettive distorte della realtà che alimentano stati d’animo negativi. Questa modalità di funzionamento viene definita Sindrome Cognitivo-Attentiva (cognitive attentional syndrome o CAS). La CAS consiste solitamente in rimuginio, ruminazione, fissazione dell’attenzione su stimoli minacciosi e strategie di coping disfunzionali. La CAS è controllata da credenze e regole metacognitive. La Terapia Metacognitiva ha l’obiettivo di ridurre questo stile di pensiero, vale a dire rimuovere la CAS, e riportarla sotto il controllo cosciente, aiutando i pazienti a sviluppare nuovi modi di reagire ai pensieri negativi attraverso nuovi modi di controllare l’attenzione e modificando regole metacognitive controproducenti. Protocolli di intervento basati sulla teoria metacognitiva sono stati sviluppati per il trattamento dei disturbi d’ansia e della depressione (Wells, 2008).

Il Corso MCT per il trattamento del Disturbo d’Ansia Generalizzata

Il corso presenta una introduzione tecnica all’applicazione del modello di trattamento MCT per i disturbi d’ansia e in particolare per il Disturbo d’Ansia Generalizzata. Saranno presentati i fondamenti teorici del modello, le tappe di trattamento, molte esemplificazioni tecniche e simulazioni dettagliate sull’applicazione di ciascuna tecnica e una serie di indicazioni ed esempi per renderne l’applicazione efficace e superare ostacoli e imprevisti.

Programma

Il corso è strutturato in video-moduli, all’interno dei quali il Dott. Gabriele Caselli guiderà il discente a conoscere le caratteristiche del disturbo, i fattori di mantenimento e l’applicazione delle tecniche terapeutiche derivanti dal modellometacognitivo. Materiale cartaceo, strumenti di lavoro e simulazioni tra paziente e terapeuta rendono il corso fortemente esperienziale, rappresentando un valido strumento per affinare le competenze nel lavoro psicoterapico. MODULO 1: Introduzione alla Terapia Metacognitiva MODULO 2: Il Disturbo d’Ansia Generalizzato (GAD) MODULO 3: Il modello metacognitivo del GAD MODULO 4: La formulazione del caso MODULO 5: La Familiarizzazione MODULO 6: Introduzione alla consapevolezza distaccata e rinvio del rimuginio MODULO 7: Modificare le credenze metacognitive di incontrollabilità MODULO 8: Modificare le  credenze metacognitive di pericolo MODULO 9: Modificare le credenze metacognitive positive MODULO 10: Prevenzione delle ricadute e dati di efficacia  

Informazioni pratiche

Costo: 109,80 €  – (E’ previsto uno sconto del 5% per i soci CBT-Italia) Il corso è disponibile sulla piattaforma FAD di Studi Cognitivi Formazione dal 21 giugno al 31 dicembre 2022.

Video presentazione del corso:

INFORMAZIONI EVENTO
Tipologia CORSI
Modalità ONLINE on demand
A chi è rivolto l'evento? psicologi,psicoterapeuti,medici e psichiatri
Data e ora Dal 21 giugno al 31 dicembre - 11:23 - 11:23
Contatto Nome: Segreteria ECM
Url Vai al sito open_in_new
Costo 109,80
ISCRIVITI ORA chevron_right
cancel