Evento online, Roma Lazio
Italia
Vai alla mappa
Direzione scientifica: Prof. Stefano Vicari e Prof. Andrea Marini
Il Master si propone di guidare psicologi, logopedisti e terapisti della neuropsicomotricità nella presa in carico di bambini e ragazzi con i disturbi della comunicazione e di linguaggio, con particolare attenzione alla valutazione e alla pianificazione dell’intervento.
Nel corso delle lezioni verranno ampiamente trattati i disturbi di linguaggio primari e i disturbi di linguaggio associati a quadri clinici complessi.
Accanto a momenti di approfondimento teorico, il Master fornirà le conoscenze pratiche necessarie per avviare il ragionamento clinico volto all’inquadramento diagnostico e alla definizione del piano di trattamento centrati sul bambino.
50 CREDITI ECM
Organizzato in collaborazione con RETE – Istituto di Neuropsichiatria, Ricerca e Terapia in Età evolutiva
Modulo 1 – Introduzione del Master e Lectiones magistrales
STREAMING
- Introduzione al percorso Master e conoscenza partecipanti
- Strutture e processi del linguaggio
- Linguaggio e Neuropsicologia
- Il bambino parlatore tardivo: indici precoci di rischio, valutazione e potenziamento delle competenze
Modulo 2 – Il Disturbo Primario del Linguaggio
STREAMING
- Evidenze dalla letteratura: la Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio
- Inquadramento diagnostico del bambino con disturbo di linguaggio: i test cognitivi
- Inquadramento diagnostico del bambino con disturbo di linguaggio: la valutazione neuropsicologica
- La riabilitazione del bambino con DPL: dal profilo neurolinguistico e neuropsicologico alla presa in carico e al progetto riabilitativo. Evidenze di efficacia sui trattamenti
Modulo 3 – La valutazione del Linguaggio nei DPL attraverso la BVL 4-12
STREAMING
- La valutazione del linguaggio: l’uso ragionato degli strumenti
- La BVL 4-12: dalla teoria alla clinica
- Valutare il linguaggio con la BVL 4-12
- Casi clinici valutati con la BVL 4-12
Modulo 4 – Disturbi del Linguaggio in Bambini Bilingui
STREAMING
- Lo sviluppo linguistico nel bambino bilingue
- La valutazione del linguaggio nel bambino bilingue
- Il trattamento nel bambino bilingue
- Casi clinici
Modulo 5 – Il linguaggio nel Disturbo Specifico di Apprendimento
STREAMING
- I disturbi di apprendimento e il disturbo di linguaggio
- Inquadramento clinico dei disturbi specifici di apprendimento
- I processi neuropsicologici coinvolti nei disturbi specifici di apprendimento
- Aspetti comunicativi e linguistici nella valutazione e nel trattamento dei disturbi specifici di apprendimento: il documento monotematico FLI – Federazione Logopedisti Italiani
Modulo 6 – Supervisione di gruppo e Lectiones magistrales
DUAL MODE (IN PRESENZA O STREAMING)
- Presentazione da parte dei partecipanti di casi clinici
- Supervisione di gruppo
- Strutture e processi del linguaggio
- Linguaggio e Neuropsicologia
Modulo 7 – Linguaggio e Disturbo socio-pragmatico
STREAMING
- Inquadramento clinico del disturbo socio-pragmatico
- La valutazione del disturbo socio-pragmatico
- Il trattamento del disturbo socio-pragmatico
- Casi clinici
Modulo 8 – Disturbi di Linguaggio nella Disabilità Intellettiva e nelle sindromi genetiche rare
STREAMING
- Inquadramento dei profili comunicativi nei quadri sindromici complessi
- La valutazione delle competenze comunicative nei quadri sindromici complessi S. Down, S. Williams e cromosomopatie
- L’intervento sulle competenze comunicative nei quadri sindromici complessi
- Casi clinici
Modulo 9 – Ipersensorialità, Disprassia oro-motoria e Deglutizione
STREAMING
- Anatomo fisiologia del sistema stomatognatico; La valutazione delle funzioni orali: masticazione, deglutizione, respirazione; Il bambino con disprassia oro-motoria: segni e sintomi
- Il sistema sensoriale e le risposte comportamentali nei casi complessi; Il trattamento miofunzionale delle funzioni orali; Trattamento integrato della disprassia oro-buccale
- Casi clinici
Modulo 10 – Disprassia Verbale
STREAMING
- Inquadramento clinico della disprassia verbale e basi eziopatogenetiche e fisiopatologiche
- Valutazione della disprassia verbale con dimostrazione su casi clinici
- Principi di trattamento della disprassia verbale
- Casi clinici
Modulo 11 – Supervisione di gruppo e conclusione del Master
PRESENZA
- Presentazione da parte dei partecipanti di casi clinici
- Supervisione di gruppo
- Raccolta feedback e discussione finale
Il Master prevede 250 ore di attività formativa divise in:
- 100 ore di formazione: accanto a lezioni teoriche, verranno utilizzate modalità didattiche di tipo esperienziale, basate sul coinvolgimento dei partecipanti attraverso studio di casi, esercitazioni, role playing e lavori in piccoli gruppi; le lezioni si svolgeranno in modalità sincrona, attraverso la piattaforma Zoom.
- 15 ore di Lectiones magistrales a cura della Direzione scientifica del Master e di altre grandi voci dal panorama nazionale.
- 15 ore di supervisione di gruppo: durante le quali i partecipanti avranno l’occasione di lavorare su casi clinici, sperimentando l’applicazione pratica delle procedure, delle metodologie e degli strumenti oggetto del Master. Durante le sessioni di supervisione docenti esperti supporteranno il lavoro dei partecipanti mediante una supervisione collettiva e la creazione di specifici spazi di apprendimento “peer to peer”
- 120 ore approfondimento individuale: a completamento del percorso formativo saranno messi a disposizione materiali per l’approfondimento teorico, la valutazione e la terapia.
I Moduli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 9 e 10 si svolgeranno in streaming tramite la piattaforma ZOOM.
Il Modulo 6 si svolgerà in Dual Mode (streaming o presenza)
Il Modulo 11 si svolgerà in presenza.
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede Erickson di Roma
Scopri di più https://www.erickson.it/it/master-i-disturbi-del-linguaggio-in-eta-evolutiva