Diretta Streaming
Italia
La dipendenza sessuale e da cybersesso
Evento in diretta streaming, 07 Maggio 2021 – Ore 09:00
Il corso introduce recenti contributi relativi alla dipendenza sessuale e da cybersesso, affrontando le problematiche relative all’inquadramento, alle ipotesi eziologiche e alle proposte di trattamento che si riferiscono alle polimorfe manifestazioni di tali condizioni, interessanti ma complesse.
In particolare, a proposito dell’intervento, verrà impostata l’importante distinzione relativa ai casi di dipendenza da materiale pedopornografico fra coloro che manifestano tali condotte in quanto caratterizzati da autentico orientamento pedofilico e coloro invece che lo fanno per altre motivazioni; si tratta di una distinzione fondamentale per progettare l’intervento.
Programma del corso
- Fenomenologia e prevalenza.
- Fattori di rischio.
- Inquadramento diagnostico della dipendenza sessuale e da cybersesso.
- Le conseguenze sul dipendente sessuale adulto e adolescente, sui partner, sugli eventuali figli.
- La comorbilità.
- Le fasi della dipendenza da cybersesso.
- Teorie eziopatogenetiche in base alla concettualizzazione: dipendenza, compulsività, comportamenti legati alle parafilie?
- Assessment della dipendenza/compulsività sessuale in caso di pedopornografia: è vera pedofilia?
- Il trattamento della dipendenza sessuale e da cybersesso: i cambiamenti di primo e secondo livello.
- Trattamento della dipendenza sessuale e da cybersesso con orientamento pedofilico.
- La relapse prevention: aspetti teorici e applicazioni pratiche.
Docente
Davide Dèttore è Psicologo, Psicoterapeuta, Professore associato di Psicologia Clinica, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia, Docente di Psicologia e Psicopatologia del Comportamento Sessuale, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze.
Ha partecipato come relatore invitato, chiarman e/o discussant a più di cento tra congressi, convegni, workshop, a carattere sia nazionale sia internazionale, nel campo della terapia cognitivo-comportamentale, della sessuologia, della psicologia clinica e della riabilitazione.
Membro di società scientifiche nazionali e internazionali, tra cui l’International Academy of Sex Research, ha pubblicato più di 110 articoli su riviste scientifiche nazionali e internazionali e capitoli di libri, oltre a diciassette volumi di psicologia clinica, in campo sessuologico e sul disturbo ossessivo-compulsivo.
Info e iscrizioni
Corso gratuito riservato ai soci CBT-Italia 2021
8 crediti ECM solo per i soci ordinari (non per gli aderenti)
Se sei già socio CBT-Italia >> Iscriviti adesso, clicca qui
Se ancora non sei socio CBT-Italia >> Diventa socio, clicca qui