Aggiornato il 24 lug. 2023
Il film 'Ogni cosa è segreta' parla di due bambine che si ribellano all’invischiamento materno e della psicopatia infantile. Sullo sfondo, la potenza di due emozioni in genere scarsamente analizzate nell’età evolutiva: l’invidia e la colpa.
Il multitasking è un fenomeno complesso, che richiede un alto livello di attenzione per poter svolgere due attività contemporaneamente. La letteratura scientifica si divide tra chi ritiene che il multitasking abbia una serie di effetti negativi, anche a livello cerebrale, e chi invece ne rivendica vantaggi e benefici.
Numerose ricerche hanno messo in evidenza come la competenza emotiva, che raccoglie la capacità di autocontrollo, di gestire la propria collera e l’empatia, possa avere un'influenza sui processi di apprendimento.
Si è svolta lo scorso 15 maggio scorso, presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo, la Giornata di Studio 'Fenomenologia e prassi dell'ascolto in psicologia giuridica' che ha riunito, in un fitto dialogo, il mondo della Psicologia e della Giurisprudenza.
Il Coping Power Program (CPP) è un programma di intervento di comprovata efficacia pensato per i bambini (e le loro famiglie) che mostrano problemi nella gestione e nel controllo dell’aggressività, dell’impulsività e della rabbia.
Le esperienze musicali condivise tra genitori e figli, a qualsiasi età, sono state associate ad una migliore percezione della qualità del rapporto genitore-figlio nella giovane età adulta. Ciò dipende dalla possibilità di fare esperienza di una maggiore sincronizzazione e condivisione delle proprie emozioni.