Aggiornato il 24 ago. 2023
Le credenze disfunzionali sul tema del controllo sono distorsioni cognitive rilevanti nei disturbi alimentari, pertanto saranno obiettivi della terapia
Nei disturbi alimentari, il controllo si esprime in termini di controllo del cibo e del peso ed è essenziale nell'esordio e nel mantenimento del disturbo.
Aspetti cognitivi ed emotivi sono coinvolti nel dolore, la CBT risulta pertanto l'orientamento terapeutico più efficace nel trattamento del dolore cronico
Il modello di Garner e Bemis propone una visione che va oltre Fairburn, con una descrizione più complessa della personalità di anoressiche e bulimiche
Il processo di gestione dell'ansia passa attraverso interventi cognitivi, con la ristrutturazione dei pensieri disfunzionali, e interventi comportamentali.
Evidenze empiriche confermano la correlazione tra il costrutto alessitimia e vari tratti psicologici fondamentali dei disturbi del comportamento alimentare.