Il cognitivismo clinico è il risultato dell'evoluzione da una posizione iniziale "funzionalista", che fu quella del comportamentismo e del cognitivismo teorico/sperimentale, verso una posizione "strutturalista", raggiunta attraverso un'importante svolta clinica, cognitiva di Beck e costruttivista di Mahoney e Guidano.
In psicoterapia cognitivo-comportamentale l'utilizzo dei sogni è possibile all'interno di alcune modalità guidate, come il modello DMR di J. Montangero.
Il Dilemma-Focused Intervention per il trattamento della depressione prevede 8 sedute, ognuna col proprio contenuto, negoziato precedentemente col paziente
Nel trattamento della depressione, il Dilemma-Focused Intervention interviene sui sintomi in relazione ai dilemmi del sistema di costrutti del paziente
Un dilemma implicativo è una struttura cognitiva in cui il sintomo assume delle connotazioni positive e congruenti col proprio sè.
Il nuovo numero della Rivista Italiana di Costruttivismo vanta molteplici di argomenti e illustra l'utilizzo del Costruttivismo in vari ambiti disciplinari.