Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Recensioni

“Come leggere: carta, schermo o audio?” – La lettura quale abitudine da riscoprire – Recensione
Psicologia

“Come leggere: carta, schermo o audio?” – La lettura quale abitudine da riscoprire – Recensione

In ‘Come leggere: carta, schermo o audio?’ l’autrice descrive e confronta le diverse modalità di lettura e gli effetti positivi nella vita quotidiana

La cura del paziente oncoematologico (2022) di Flora Gigli – Recensione
Psicologia Psicoterapia

La cura del paziente oncoematologico (2022) di Flora Gigli – Recensione

“La cura del paziente oncoematologico” racconta competenze e vissuto personale degli operatori in oncoematologia, oltre alle riflessioni di questi pazienti

I sommi sacerdoti. Autismo e Psicosi infantili (2022) di Carmine Saccu – Recensione
Psicologia Psicoterapia

I sommi sacerdoti. Autismo e Psicosi infantili (2022) di Carmine Saccu – Recensione

“I sommi sacerdoti” descrive il modello di lavoro con bambini autistici e psicosi infantile in un’ottica sistemico-relazionale-simbolico-esperienziale

Passoscuro. I miei anni tra i bambini del padiglione 8 (2022) – Recensione
Psicologia

Passoscuro. I miei anni tra i bambini del padiglione 8 (2022) – Recensione

In “Passoscuro. I miei anni tra i bambini del Padiglione 8” Ammaniti ricorda il suo viaggio professionale nelle strutture e nelle istituzioni psichiatriche

Anche i supereroi vanno in terapia (2022) di Marcelo Rodriguez Ceberio – Recensione
Psicoterapia

Anche i supereroi vanno in terapia (2022) di Marcelo Rodriguez Ceberio – Recensione

Capitolo per capitolo, “Anche i supereroi vanno in terapia” proietta il lettore nella parte oscura e sofferente dei supereroi

Autismo al lavoro (2022) di Attwood e Garnett – Recensione
Psicologia

Autismo al lavoro (2022) di Attwood e Garnett – Recensione

“Autismo al lavoro” è il nome di un programma finalizzato a fornire pratici strumenti da impiegare adattivamente nei più vari contesti professionali

Voci e parti dissociative. Un approccio pratico orientato al trauma (2022) di Dolores Mosquera – Recensione
Psicoterapia

Voci e parti dissociative. Un approccio pratico orientato al trauma (2022) di Dolores Mosquera – Recensione

“Voci e parti dissociative” illustra concetti chiave, procedure e tecniche per aiutare il paziente a sviluppare il proprio Sé adulto

Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (2021) – Recensione
Psicologia

Sintomi della normalità. Mente e mentalità dell’epoca contemporanea (2021) – Recensione

Come spiegato in ‘Sintomi della normalità’, il cambiamento linguistico riflette una scarsa attitudine ad andare oltre ciò che automaticamente viene fornito

The Patient (2022). L’umanizzazione come processo di cura – Recensione
Psicoterapia

The Patient (2022). L’umanizzazione come processo di cura – Recensione

In senso introspettivo la trama narrativa della serie “The Patient” guida lo spettatore nell’avvicendarsi emotivo degli eventi tra terapeuta e paziente

Attività motorie e funzioni esecutive (2022) di Fedeli, Pascoletti e Zanon – Recensione
Psicologia

Attività motorie e funzioni esecutive (2022) di Fedeli, Pascoletti e Zanon – Recensione

L’obiettivo di “Attività motorie e funzioni esecutive” è indagare le interazioni tra funzioni esecutive e attività motorio-espressive come sport e gioco

Procedure e strumenti di autoterapia umoristica (2022) – Recensione
Psicologia Psicoterapia

Procedure e strumenti di autoterapia umoristica (2022) – Recensione

“Procedure e strumenti di terapia umoristica” ci svela come sia possibile usare l’umorismo per tollerare stati emotivi spiacevoli, fallimenti e ostacoli

La morte della farfalla (2016) di Pietro Citati – Recensione
Psicologia

La morte della farfalla (2016) di Pietro Citati – Recensione

“La morte della farfalla” è una doppia biografia, che evidenzia il ruolo di Zelda Fitzgerald, moglie dello scrittore e lei stessa autrice spesso dimenticata

L’impossibile mappa del cervello (2021) di Eva Filoramo – Recensione
Neuroscienze

L’impossibile mappa del cervello (2021) di Eva Filoramo – Recensione

La Dr.ssa Eva Filoramo in modo semplice ma scrupoloso, racconta le conoscenze che l’essere umano ha acquisito, conducendo il lettore alla scoperta del cervello

Meditazione Mindfulness (2022) di Daniel J. Siegel – Recensione del libro
Psicologia

Meditazione Mindfulness (2022) di Daniel J. Siegel – Recensione del libro

Secondo Siegel grazie alla meditazione mindfulness si possono affrontare al meglio le sfide quotidiane mantenendo un maggiore stato di serenità e felicità

Terapia EMDR e trauma complesso di Elisa Faretta – Recensione
Psicoterapia

Terapia EMDR e trauma complesso di Elisa Faretta – Recensione

“Terapia EMDR e trauma complesso” offre le basi teoriche sull’argomento, seguite da strategie e conoscenze utili al terapeuta per trattare questi pazienti

Raccontiamo ai più piccoli (2019) di Anna Antoniazzi – Recensione
Psicologia

Raccontiamo ai più piccoli (2019) di Anna Antoniazzi – Recensione

Il volume “Raccontiamo ai più piccoli” costituisce un viaggio attraverso l’universo delle narrazioni dedicate alla prima infanzia

La fantasia del mondo distrutto (2022) di Levine e Bower – Recensione
Psicologia

La fantasia del mondo distrutto (2022) di Levine e Bower – Recensione

Il viaggio nella fantasia del mondo distrutto attraversa la colpa legata alla distruzione, fino al legame con l’autodeterminazione nella società

La psicoterapia psicoanalitica tra identità e cambiamento (2022) – Recensione
Psicoterapia

La psicoterapia psicoanalitica tra identità e cambiamento (2022) – Recensione

‘La psicoterapia psicoanalitica tra identità e cambiamento’ esplicita la consapevolezza che i mutamenti odierni necessitano cambiamenti di setting e tecnica

Messaggio pubblicitario