Recensioni
Dall’errata diagnosi che l’autrice riceve, affetta da un’encefalite autoimmune che mima disturbi schizoaffettivi, nasce il libro ‘Il grande impostore’
Il titolo ‘Dopo la violenza’ punta i riflettori su ciò che viene dopo uno stupro: frustrazione, senso di impotenza, insicurezze, pregiudizi e stereotipi
Franco Fabbro intitola il suo libro ‘Che cosa è la psiche?’ invitando il lettore a cominciare il suo percorso per approdare a delle risposte possibili
Le esperienze raccontate in ‘La mente che sente’ arrivano nel profondo di ognuno rappresentando situazioni che ciascuno può aver vissuto durante la pandemia
‘Come as you are’ affronta la sessualità femminile da una prospettiva scientifica ma con esempi e suggerimenti da implementare nella quotidianità sessuale
Nel libro ‘Il terapeuta sotto pressione’ si trova una dettagliata delle possibili rotture dell’alleanza terapeutica, corredata da esempi e vignette cliniche
Luciana Littizzetto in ‘Io mi fido di te’ descrive in modo delicato la complessità della genitorialità nell’affido, tra emozioni, pensieri e preoccupazioni
America Latina è un film tagliente e crudo in cui protagonista, un giorno come un altro, scende in cantina e vi trova una ragazza legata e imbavagliata
L’autrice di ‘Ossitocina, l’ormone dell’amore’ ci accompagna alla scoperta del sistema calma e connessione, alla cui base c’è la produzione di ossitocina
‘Che cos’è la psiche’ è un testo ricco di contenuti sulla natura della mente e il suo funzionamento con contributi scientifici, filosofici e spiriturali
Il libro Il suicidio descrive le cause organiche e neurofisiologiche del suicidio e i fattori legati a credere che il dolore insopportabile non possa finire
‘After Life’ racconta la vita di Tony dopo la morte della moglie Lisa, quando nulla sembre poterlo aiutare a rendere più sopportabile il proprio dolore
‘Neurocopywriting’ è un interessante volume che fornisce utili spunti sul neuromarketing e come rendere la comunicazione e i contenuti più efficaci
‘Le lingue impossibili’ è tra i pochi libri divulgativi italiani scientificamente aggiornati che discute dell’architettura biologica del linguaggio
Il Progetto Baobab si propone di potare i rami di una realtà troppo grande per i piccoli pianeti dei bambini con un familiare malato di SLA
Benjamin Labatut ci offre una visione lungimirante di quel che potrebbe attenderci se solo lasciassimo spazio al genio irrazionale e a volte incomprensibile
‘L’età tradita’ permette di capire al meglio l’adolescente, con le sue complessità e fragilità, e riconoscere le nuove normalità e le nuove forme di disagio
La webserie MoviEtà è un esempio di intervento educativo che mira a sensibilizzare sulla necessità di aprirsi al confronto e allo scambio intergenerazionale