Psichiatra e psicoterapeuta
Lavora presso il Centro di Salute Mentale di Arona (NO), occupandosi in particolare dell’integrazione dei modelli di diagnosi e cura dei disturbi traumatici gravi nell’ambito dei servizi pubblici di psichiatria.
Psichiatra e psicoterapeuta
Lavora presso il Centro di Salute Mentale di Arona (NO), occupandosi in particolare dell’integrazione dei modelli di diagnosi e cura dei disturbi traumatici gravi nell’ambito dei servizi pubblici di psichiatria.
Dal confronto tra i diversi professionisti si delinea il tema del trauma come evento emotivamente intollerabile tale da determinare una frattura del sé
La 7^ Conferenza Biennale dell’ESTD, la Società Europea per lo Studio del Trauma e della Dissociazione, si terrà a Ottobre 2019 a Roma..
Nella sua VII Edizione, il Corso Internazionale Nuove Frontiere nelle cura del trauma è stato centrato sulla fase di elaborazione. Dolores Mosquera e Lana Epstein hanno presentato il proprio contributo su Micro-Elaborazioni e Memory Reconsolidation.
I molti volti e i molti sintomi della traumatizzazione. Riconoscimento clinico e intervento. Report dal seminario del 17-18 giugno a Torino.
Si è tenuta a Venezia la VI edizione del corso “Nuove Frontiere nella cura del trauma”, tra i formatori, la partecipazione di Dolores Mosquera.
Trattamento della Dissociazione Traumatica: Gli sviluppi traumatici di personalità – Il report del seminario 2017 tenuto da Dolores Mosquera a Torino
Reportage dal Congresso: NUOVE FRONTIERE NELLA CURA DEL TRAUMA Venezia 30 Maggio-2 Giugno 2014 Si è conclusa lunedì la Terza Edizione del Corso Internazionale “Nuove frontiere nella cura del trauma”, svoltosi nella consueta e meravigliosa cornice veneziana dal 30 maggio al 2 giugno. Il coordinamento del corso è come
Report dal Congresso su Dissociazione Traumatica: come funziona la relazione di interdipendenza tra le esperienze di trauma e i fenomeni di dissociazione?
La Dissociazione Traumatica: manuale pratico che si rivolge sia ai terapeuti che alle persone che stanno affrontando un problema dissociativo.
Coscienza: La seconda giornata del convegno di Venezia, si rivela densissima di riferimenti teorici, grazie agli interventi di Liotti, Tagliavini e Farina.
Ecco la solida base neurobiologica che cercavamo. Tagliavini ci illumina a tal proposito descrivendo la meravigliosa Teoria Polivagale di Porges.
Nuove Frontiere nella Cura del Trauma – Report dal 2° Corso Internazionale – Venezia 20-22 Aprile 2013 – Approcci Integrativi per la cura del Trauma
Recensione de L’impatto del trauma infantile sulla salute e sulla malattia – L’epidemia nascosta (2012) di Lanius, Vermetten e Pain.