Stern Daniel

Adjunct Professor in the Department of Psychiatry, Cornell University Medical School - New York Hospital - Lecturer at the Columbia University Center for Psychoanalysis.

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Stern Daniel

Daniel_SternDaniel Stern, MD

Adjunct Professor in the Department of Psychiatry, Cornell University Medical School – New York Hospital

Lecturer at the Columbia University Center for Psychoanalysis.

 

PROFILE: http://www.changeprocess.org/members.html

WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Daniel_Stern_(psicoanalista)



Stern Daniel è citato nei seguenti articoli:

Le quattro premesse della teoria sterniana dell’esperienza – la teoria del cambiamento come diretto corollario
Psicologia Psicoterapia

Le quattro premesse della teoria sterniana dell’esperienza – la teoria del cambiamento come diretto corollario

Secondo Stern, il luogo privilegiato del cambiamento nel percorso terapeutico risiede nell’esperienza fenomenica immediata che accade qui e ora.

Le quattro premesse della teoria sterniana dell’esperienza – la distinzione tra forma e contenuto dell’esperienza e l’intersoggettività
Psicologia

Le quattro premesse della teoria sterniana dell’esperienza – la distinzione tra forma e contenuto dell’esperienza e l’intersoggettività

Un’attenta analisi delle tesi della teoria sterniana sulla distinzione tra forma e contenuto dell’esperienza e sull’intersoggettività

Le quattro premesse della teoria sterniana dell’esperienza – la frattura tra esperienza esplicita ed implicita
Psicologia

Le quattro premesse della teoria sterniana dell’esperienza – la frattura tra esperienza esplicita ed implicita

L’autore presenta la teoria dell’esperienza di Stern e la tesi della frattura tra i due sistemi, distinti e paralleli, di esperienza esplicita e implicita

Le quattro premesse della teoria sterniana dell’esperienza e la teoria del cambiamento come diretto corollario
Psicologia

Le quattro premesse della teoria sterniana dell’esperienza e la teoria del cambiamento come diretto corollario

L’osservazione dello sviluppo del bambino per Stern è un modo per sezionare l’esperienza umana finalizzato alla descrizione della sua struttura.

I legami e il dono. Dalla Good Enough Mother ai processi di differenziazione
Psicologia

I legami e il dono. Dalla Good Enough Mother ai processi di differenziazione

Il dono è centrale nella relazione madre-bambino. E’ dal momento in cui inizia il meccanismo del parto che il soggetto tende a differenziarsi dalla madre

Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno (2019) di Rizzolatti e Sinigaglia – Intervista a Giacomo Rizzolatti sul suo ultimo libro
Neuroscienze Psicoterapia

Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall’interno (2019) di Rizzolatti e Sinigaglia – Intervista a Giacomo Rizzolatti sul suo ultimo libro

Nel libro “Specchi nel cervello”, Rizzolatti e Sinigaglia mostrano come i neuroni specchio siano implicati anche nel capire cosa l’altro prova e come.

Nascita di una madre (1999) di D.N. Stern e N. Bruschweiler-Stern – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Nascita di una madre (1999) di D.N. Stern e N. Bruschweiler-Stern – Recensione del libro

Nascita di una madre. Come l’esperienza della maternità cambia una donna (1999) è un libro che può accompagnare ogni donna nel suo diventare madre

Le forme vitali (2011) di Daniel Stern – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Le forme vitali (2011) di Daniel Stern – Recensione del libro

Le forme vitali di Daniel Stern è un libro di nicchia psiconalitica (ma non solo) che è destinato a far riflettere. Molto utile agli artisti e agli eclettici. Interessante per lo psicologo, necessario per chi lavora nel cinema perché centrato sul modo in cui percepiamo noi stessi e la realtà

Come funziona la psicoterapia (2016) di Joseph Weiss – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Come funziona la psicoterapia (2016) di Joseph Weiss – Recensione del libro

Come funziona la psicoterapia di Joseph Weiss è un testo coraggioso e sovversivo, in grado di costruire ponti tra cognitivismo e psicoanalisi, teoria dell’attaccamento ed orientamento strategico.

La sintonizzazione affettiva in psicoterapia come strumento di cambiamento
Neuroscienze Psicologia

La sintonizzazione affettiva in psicoterapia come strumento di cambiamento

La sintonizzazione affettiva indica un processo di condivisione di stati affettivi e caratterizza sia la relazione madre-bambino che paziente-terapeuta.

Il concetto di parenting nella storia della psicologia: funzioni genitoriali, competenze e stili genitoriali
Psicologia

Il concetto di parenting nella storia della psicologia: funzioni genitoriali, competenze e stili genitoriali

La qualità delle cure genitoriali e lo stile educativo sono fondamentali nel processo di crescita e di formazione dell’identità del bambino – Psicologia

Il parenting nelle famiglie non tradizionali
Psicologia

Il parenting nelle famiglie non tradizionali

Negli ultimi anni si è iniziato ad esplorare la funzione di parenting anche nelle famiglie separate, ricostruite, monoparentali, omoparentali – Psicologia

Il ruolo dell’attaccamento madre-bambino nella regolazione emotiva
Psicologia

Il ruolo dell’attaccamento madre-bambino nella regolazione emotiva

La capacità di regolare le emozioni deriverebbe dalle relazioni di attaccamento primario e dalle aspettative del bambino circa il comportamento genitoriale.

The Hunt – Il Sospetto (2012) di Thomas Vinterberg – Cinema & psicologia

The Hunt – Il Sospetto (2012) di Thomas Vinterberg – Cinema & psicologia

The Hunt: se chiedessimo alle persone di definire in una parola il tema principale del film sicuramente qualcuno risponderebbe che tratta di “pedofilia”.

La relazione Madre-Bambino: un micro-cosmo diadico

La relazione Madre-Bambino: un micro-cosmo diadico

Diade madre-bambino: mondo chiuso all’esterno e ricco al suo interno definito dai confini stessi della diade in cui le prime relazioni sono fini a se stesse

Dal gemello “sacrificato” alla rinascita della individualità – PARTE I

Dal gemello “sacrificato” alla rinascita della individualità – PARTE I

Gemello “sacrificato”: farsi carico delle sofferenze narcisistiche della mamma non gli aveva permesso di interiorizzare la parte maschile.

Seminario di Pat Ogden: Il Trauma e il Corpo: La Terapia Sensomotoria

Seminario di Pat Ogden: Il Trauma e il Corpo: La Terapia Sensomotoria

La Terapia Sensomotoria si propone come psicoterapia per il trauma, procurato da eventi ambientali oppure connesso all’attaccamento.

Il Cambiamento in Psicoterapia – BOOKTRAILER –

Il Cambiamento in Psicoterapia – BOOKTRAILER –

Il Cambiamento in Psicoterapia – BOOKTRAILER – Leggi un’anteprima del nuovo libro del Boston Change Process Study Group.

Messaggio pubblicitario