Spada Marcantonio

Professor of Addictive Behaviours and Mental Health. Dean of the School of Applied Sciences. Deputy Lead of the Centre for Addictive Behaviours Research. Editor-in-Chief, Addictive Behaviors and Addictive Behaviors Reports. Associate Editor, Clinical Psychology & Psychotherapy. School of Applied Sciences, London South Bank University

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Spada Marcantonio

Professor Marcantonio Spada - FOTO

Marcantonio M. Spada, PhD, FBPsS, FBABCP, is Professor of Addictive Behaviours and Mental Health, and Dean of the School of Applied Sciences at London South Bank University where he is also the Deputy Lead of the Centre for Addictive Behaviours Research. His main research focus is on identifying metacognitive factors involved in the development and maintenance of addictive behaviours with the central aim of developing and evaluating new psychological treatments which target metacognitive change. The author of over 200 scientific journal articles and three books, Professor Spada also serves as both Editor-in-Chief of Addictive Behaviors and Addictive Behaviors Reports, and as Associate Editor of Clinical Psychology & Psychotherapy.

WEBSITE: http://marcantoniospada.com/



Spada Marcantonio è citato nei seguenti articoli:

Il ruolo del tempo speso in attività di gaming online nel predire l’uso problematico di Internet  
Psicologia Psicoterapia

Il ruolo del tempo speso in attività di gaming online nel predire l’uso problematico di Internet  

Caselli, Marino e Spada (2021) hanno indagato il ruolo delle metacredenze e del tempo speso nel gaming online nel predire l’uso problematico di internet

Metacredenze, ruminazione e rimuginio nei disturbi di personalità
Psicologia Psicoterapia

Metacredenze, ruminazione e rimuginio nei disturbi di personalità

Lo studio di Spada e colleghi (2021) ha approfondito il tema delle credenze metacognitive e del Repetitive Negative Thinking nei disturbi di personalità

Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani
Psicologia

Credenze metacognitive e online gaming negli adolescenti: valutazioni psicometriche di una scala di valutazione su un campione di adolescenti iraniani

La scala MOGS (Metacognitions about Online Gaming Scale) è uno strumento per l’assessment delle credenze metacognitive relative al gaming online.

Fear of missing out (FoMO) e uso di internet: una meta-analisi 
Psicologia

Fear of missing out (FoMO) e uso di internet: una meta-analisi 

Una recente meta-analisi ha approfondito l’associazione tra l’uso di internet e la FoMO, oggetto di grande interesse nell’ambito della ricerca psicologica

Tre tipologie di craving per la comprensione del problem drinking
Neuroscienze Psicologia

Tre tipologie di craving per la comprensione del problem drinking

Studi scientifici hanno evidenziato la natura eterogenea del craving descrivendo tre tipologie, distinte sulla base di differenti disregolazioni dei sistemi neurotrasmettitoriali e considerando inoltre come discriminanti le componenti psicologiche e la familiarità per l’abuso di alcol.

Il ruolo della metacognizione nel gioco d’azzardo patologico
Psicologia Psicoterapia

Il ruolo della metacognizione nel gioco d’azzardo patologico

Sono state condotte alcune ricerche che spiegano il ruolo della metacognizione nello sviluppo di alcuni disturbi, tra cui il gioco di azzardo patologico.

“E pensare che c’era il pensiero” – Report del seminario sul Modello Metacognitivo per l’uso problematico di alcol
Psicoterapia

“E pensare che c’era il pensiero” – Report del seminario sul Modello Metacognitivo per l’uso problematico di alcol

Nel seminario G. Caselli e M. Spada hanno esposto i principi cardine del modello metacognitivo e i suoi effetti sul modo di pensare e agire verso l’ alcol

Le credenze metacognitive sul gioco online: una scala per misurarle
Psicologia Psicoterapia

Le credenze metacognitive sul gioco online: una scala per misurarle

La scala MOGS nasce per indagare come le credenze metacognitive riguardo il gioco online siano collegate al numero di ore trascorse giocando sul web.

La relazione tra pensiero desiderante, ricerca di novità e predisposizione alle dipendenze patologiche
English Psicologia

La relazione tra pensiero desiderante, ricerca di novità e predisposizione alle dipendenze patologiche

Si indaga se e in che misura la ricerca di novità e il pensiero desiderante possono influenzare il craving, fattore cruciale nelle dipendenze patologiche.

L’anima desiderante dell’industria del divertimento
Attualità Psicologia

L’anima desiderante dell’industria del divertimento

Il divertimento e i desideri che spesso lo motivano possono sfociare in dipendenze, come lo shopping compulsivo, il gambling e la cybersexual addiction.

Modello Metacognitivo di Craving e Dipendenze Patologiche – Congresso SITCC 2014 – Slides
Psicoterapia

Modello Metacognitivo di Craving e Dipendenze Patologiche – Congresso SITCC 2014 – Slides

Congresso SITCC 2014: Modello Metacognitivo di Craving e Dipendenze Patologiche. Slides dal simposio

Il pensiero desiderante come predittore del gioco d’azzardo patologico – Gambling

Il pensiero desiderante come predittore del gioco d’azzardo patologico – Gambling

Un nuovo studio mette in correlazione il Pensiero Desiderante (Craving) e la tendenza al gioco d’azzardo patologico (Gambling). Psicoterapia – Psicologia

Fantasticare ad occhi aperti…che stress!!

Fantasticare ad occhi aperti…che stress!!

Fantasticare: attività piacevole e comune; si fantastica su persone, eventi e situazioni; ma l’eccesso nel fantasticare genera conseguenze molto negative

Il Modello Metacognitivo Trifasico per i Disturbi Alcool Correlati

Il Modello Metacognitivo Trifasico per i Disturbi Alcool Correlati

Viene presentato il modello metacognitivo trifasico dell’abuso di alcool che descrive tre stati dinamici che caratterizzano il consumo di alcool.

L’effetto del Pensiero Desiderante sull’esperienza di Craving

L’effetto del Pensiero Desiderante sull’esperienza di Craving

Ecco i risultati di una ricerca sperimentale per indagare gli effetti del Pensiero Desiderante sull’esperienza di Craving.

Concedersi le Preoccupazioni per evitare il Rimuginio

Concedersi le Preoccupazioni per evitare il Rimuginio

Un nuovo studio ha infdagato il ruolo dell’Iperprotezione Genitoriale e delle Credenze Metacognitive nel predire l’utilizzo del Rimuginio.

Psicoterapia cognitiva: le Dipendenze Patologiche e il lato oscuro del Desiderio

Psicoterapia cognitiva: le Dipendenze Patologiche e il lato oscuro del Desiderio

Capire la condizione di desiderio insoddisfatto, dove l’attenzione continua a pendere dal pensiero desiderante al senso di deprivazione.

Messaggio pubblicitario