Popolo Raffaele

Medico-Chirurgo Specialista in Psichiatria Psicoterapeuta

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Popolo Raffaele

Popolo Raffaele

Raffaele Popolo

Medico-Chirurgo

Specialista in Psichiatria

Psicoterapeuta 

Leggi il CV

Didatta Studi Cognitivi

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del S. Cuore, diploma di Specializzazione in Psichiatria presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria e Psicologia dell’Università Cattolica del S. Cuore-Roma, nel 1998 ha terminato il training di formazione in Psicoterapia Cognitiva, condotto da dott. Antonio Semerari, presso l’Associazione di Psicoterapia Cognitiva.
Coordinatore II anno del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Università di Roma “La Sapienza”, II Facoltà.
Docente di Psicometria e Disabilità in età involutiva nel Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Università di Roma “La Sapienza”, II Facoltà.
Dirigente medico psichiatra: Referente per la UOC 19 Roma del PFD appropriatezza trattamenti residenziali e PFD consultazione e collegamento nelle patologie mediche, a decorrere dal 01/07/2010.

LINKEDIN: 



Popolo Raffaele è citato nei seguenti articoli:

Corpo, Immaginazione e Cambiamento. Terapia Metacognitiva Interpersonale (2019): quella nota, incomprensibile idea dell’integrazione mente-corpo – Recensione del libro
Psicoterapia

Corpo, Immaginazione e Cambiamento. Terapia Metacognitiva Interpersonale (2019): quella nota, incomprensibile idea dell’integrazione mente-corpo – Recensione del libro

Corpo, Immaginazione e Cambiamento racconta come il cambiamento terapeutico non possa che procedere dall’integrazione tra mente e corpo.

Nuove prove di efficacia per la Terapia Metacognitiva Interpersonale in gruppo (MIT-G)
Psicoterapia

Nuove prove di efficacia per la Terapia Metacognitiva Interpersonale in gruppo (MIT-G)

Terapia metacognitiva intepersonale di gruppo (MIT-G): nuove prove di efficacia su disturbi di personalità specie per regolazione emotiva e metacognizione

Alla scoperta della Terapia Metacognitiva Interpersonale – Intervista a Giancarlo Dimaggio e Raffaele Popolo
Psicoterapia

Alla scoperta della Terapia Metacognitiva Interpersonale – Intervista a Giancarlo Dimaggio e Raffaele Popolo

Intervista a Giancarlo Dimaggio e Raffaele Popolo, alla scoperta della Terapia Metacognitiva Interpersonale, il cui target sono gli schemi interpersonali

La Terapia Metacognitiva Interpersonale ottiene prove di efficacia in un trial clinico randomizzato
Psicoterapia

La Terapia Metacognitiva Interpersonale ottiene prove di efficacia in un trial clinico randomizzato

Popolo e Dimaggio hanno disegnato e manualizzato l’approccio TMI-Gruppo (TMI-G), partendo dall’idea che la metacognizione possa essere allenata in contesti semi-naturali come il gruppo. La ricerca ha dimostrato un netto miglioramento dei sintomi e del funzionamento interpersonale dei pazienti sottoposti a TMI-G.

Trattamento integrato per i disturbi di personalità. Un approccio modulare – Recensione
Psicoterapia

Trattamento integrato per i disturbi di personalità. Un approccio modulare – Recensione

Secondo Livesley, Dimaggio e Clarkin nel trattamento dei disturbi di personalità è opportuno combinare i principi e i metodi di tutte le terapie efficaci.

La disregolazione emotiva e i disturbi di personalità
Psicoterapia

La disregolazione emotiva e i disturbi di personalità

E’ stato dimostrato che la disregolazione emotiva è presente in molti disturbi di personalità e non solo nel disturbo borderline.

Advanced Training in Terapia Metacognitiva Interpersonale, Firenze – Report (II parte)
Psicoterapia

Advanced Training in Terapia Metacognitiva Interpersonale, Firenze – Report (II parte)

ll 27 e 28 giugno si è tenuta la 2° parte dell’Advanced Training in Terapia Metacognitiva Interpersonale organizzato dalla Scuola Cognitiva di Firenze

La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) – Report dal corso di Firenze, 21-22 Febbraio 2015
Psicoterapia

La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) – Report dal corso di Firenze, 21-22 Febbraio 2015

Report della prima parte del Corso base di Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) , svoltosi a Firenze il 21-22 Febbraio 2015 – Psicoterapia

Sviluppi della terapia cognitiva: tra processi e credenze
Psicoterapia

Sviluppi della terapia cognitiva: tra processi e credenze

Da anni la Psicoterapia Cognitiva sta ripensando le sue basi teoriche e cliniche. A cosa ci porterebbe una visione funzionalista della sofferenza emotiva?

La Terapia Metacognitiva Interpersonale e le domande stupide
Psicoterapia

La Terapia Metacognitiva Interpersonale e le domande stupide

La Psicoterapia Metacognitiva Interpersonale è uno dei modelli cosiddetti di terza ondata che negli ultimi anni stanno cambiando il modo di fare terapia…

Dipendenze patologiche: nuove prospettive e tecniche metacognitive – Congresso SITCC 2014
Psicoterapia

Congresso SITCC 2014 – Report dal seminario: Dipendenze patologiche: nuove prospettive e tecniche metacognitive, Chairman: Raffaele Popolo

Terapia metacognitiva interpersonale di Dimaggio, Montano, Popolo e Salvatore

Terapia metacognitiva interpersonale di Dimaggio, Montano, Popolo e Salvatore

Psicoterapia: Il Manuale di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Dimaggio, Montano, Popolo e Salvatore (2013), Edito da Raffaello Cortina Editore.

Report: Giornate Seminariali Siciliane di Psicologia Clinica e Psicoterapia Cognitiva

Report: Giornate Seminariali Siciliane di Psicologia Clinica e Psicoterapia Cognitiva

Si è conclusa il giorno 7 dicembre, con soddisfazione, la terza edizione di Giornate Seminariali Siciliane di Psicologia Clinica e Psicoterapia Cognitiva.

Disturbo Evitante di Personalità – Il riconoscimento delle emozioni

Disturbo Evitante di Personalità – Il riconoscimento delle emozioni

I pazienti con Disturbo evitante di personalità hanno peggiore consapevolezza delle proprie emozioni e minore capacità di esprimerle concettualmente.

Disturbi di Personalità & Schizofrenia – Report del Seminario

Disturbi di Personalità & Schizofrenia – Report del Seminario

Disturbi di Personalità & Schizofrenia – Report del Seminario: Unire la pratica psicoterapeutica con i dati della ricerca psicologica e neuroscientifica.

Recensione: Popolo, Salvatore & Lysaker – Schizofrenia e Terapia Cognitiva

Recensione: Popolo, Salvatore & Lysaker – Schizofrenia e Terapia Cognitiva

Schizofrenia e Terapia Cognitiva è un libro che si pone nel solco della ricerca scientifica per il trattamento della schizofrenia.

“Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva” Di G.M. Ruggiero e S. Sassaroli – Febbraio 2013

“Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva” Di G.M. Ruggiero e S. Sassaroli – Febbraio 2013

State of Mind presenta in anteprima il volume: G.M. Ruggiero & S. Sassaroli “Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva” – in uscita Feb 2013.

SPR: Il congresso italiano della Society for Psychotherapy Research

SPR: Il congresso italiano della Society for Psychotherapy Research

SPR : reportage dal Congresso Nazionale SPR per la Ricerca in Psicoterapia, dal 14 al 16 settembre 2012 all’Università di Salerno.

Messaggio pubblicitario