Milton Erickson
Psichiatra Statunitense è uno dei più autorevoli teorici dell’ipnosi clinica e della cosiddetta psicoterapia breve.
WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Milton_Erickson
WEBSITE: http://ipnosi.interfree.it/
Psichiatra Statunitense è uno dei più autorevoli teorici dell’ipnosi clinica e della cosiddetta psicoterapia breve.
WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Milton_Erickson
WEBSITE: http://ipnosi.interfree.it/
In L’esperienza ipnotica in psicoterapia, Costantino Casilli racconta cos’è l’ipnoterapia cognitiva e cosa significa lavorare con il paziente all’interno di questa prospettiva allo scopo di differenziare e integrare i significati del paziente, creando nuove letture del mondo più fluide, articolate e funzionali.
L’ ipnosi in pratica delinea le cinque fasi del processo di ipnosi: preparazione, induzione della trance e approfondimento, suggestione terapeutica ed emersione. Fornisce inoltre una descrizione dei diversi approcci per indurre la trance e delle suggestioni per promuovere il cambiamento e affrontare specifici disturbi
L’ ipnosi e il rilassamento definiscono due gruppi di tecniche che presentano somiglianze e differenze e che vanno selezionati a seconda delle finalità.
L’ipnosi sembrerebbe efficace nel trattamento del mutismo selettivo, come mostrato dal caso di Stella: bambina di 7 anni che ne mostra i sintomi tipici.
Il benessere psicologico sembra avere un ruolo protettivo in molti disturbi della popolazione anziana, come in malattie cardiovascolari o disturbi cognitivi
Neuropsicologia: alla scoperta dell’affettività e delle emozioni, e dei meccanismi neurali dell’espressione emotiva. Recensione
Adolescenza: fase della vita complessa, eterogenea, caratterizzata da importanti cambiamenti e acquisizioni cognitive, affettive e socio-relazionali.
L’ ipnosi è una vera e propria rieducazione dell’adattamento del paziente alla vita e all’integrazione della sua personalità in essa.