Charles Darwin
Naruralista e geologo britannico.
Ha formulato la teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali.
Ha pubblicato il libro l’origine delle specie (1859).
WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Darwin
Charles Darwin
Naruralista e geologo britannico.
Ha formulato la teoria dell’evoluzione delle specie animali e vegetali.
Ha pubblicato il libro l’origine delle specie (1859).
WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Charles_Darwin
Dopo un interesse per la psicologia sociale e per gli studi transculturali, Paul Ekman si è focalizzato sullo studio delle emozioni e delle espressioni facciali ad esse collegate. Il rigoroso approccio scientifico e sperimentale lo ha portato a ricevere numerosi riconoscimenti e a sviluppare strumenti all’avanguardia.
Numerose ricerche hanno messo in evidenza come la competenza emotiva, che raccoglie la capacità di autocontrollo, di gestire la propria collera e l’empatia, possa avere un’influenza sui processi di apprendimento.
Gianni Liotti cercò di unire gli studi svolti in ambito evolutivo, le neuroscienze, il funzionamento dell’affettività, in un progetto psicoterapeutico rivoluzionario e innovativo che integrasse clinica e ricerca. Il suo più grande contributo è stato lo sviluppo della teoria dei Sistemi Motivazionali Interpersonali.
Oggi la psicologia sostiene che conoscere ed essere coscienti di ciò che prima era inconscio non è sufficiente per cambiare.
Secondo un nuovo studio i segnali visivi emessi durante l’espressione di rabbia e paura potrebbero comunicare le tendenze all’azione di queste emozioni.
L’ABC delle mie emozioni è un testo psico-educativo, finalizzato a favorire nei bambini una maggiore capacità di riconoscere e di gestire le emozioni…
A Modena si è svolto un laboratorio di scrittura autobiografica per evidenziare il potere della narrativa di creare soluzioni e fungere da collante sociale
Come possiamo pensare alle cose che non possiamo vedere? Daniel Casasanto, nel suo convegno, ha esposto le teorie sull’origine delle metafore linguistiche.