Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Damasio Antonio

Neurologo Neuroscienziato Psicologo

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Damasio Antonio

Antonio DamasioAntonio Damasio

Neurologo Neuroscienziato Psicologo

WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Damasio



Damasio Antonio è citato nei seguenti articoli:

Emozioni e sentimenti: sovrapposizioni e differenze
Psicologia

Emozioni e sentimenti: sovrapposizioni e differenze

I sentimenti sono disposizioni d’animo relativamente stabili, mentre le emozioni tendono ad essere temporalmente circoscritte

Perché proprio quel prodotto e non un altro?
Psicologia

Perché proprio quel prodotto e non un altro?

Come decidiamo quale prodotto comprare? Da tempo sappiamo che in genere non prendiamo decisioni sempre razionali. Anzi, sembrerebbe coinvolto anche il corpo

TMI intermediate training: primo weekend di formazione
Psicoterapia

TMI intermediate training: primo weekend di formazione

Il TMI intermediate training insegna a utilizzare le tecniche esperienziali e di imagery nelle diverse fasi della terapia attraverso simulazioni e role play

Tenere a mente le emozioni. La mentalizzazione in psicoterapia (2018) – Recensione del libro
Psicoterapia

Tenere a mente le emozioni. La mentalizzazione in psicoterapia (2018) – Recensione del libro

In Tenere a mente le emozioni Jurist spiega perché in psicoterapia è importante lavorare sulle emozioni incrementando la mentalizzazione dei pazienti.

Una nuova strada per raggiungere la ristrutturazione cognitiva. Il valore del corpo in un viaggio “Dal basso in alto (e ritorno)”
Psicologia

Una nuova strada per raggiungere la ristrutturazione cognitiva. Il valore del corpo in un viaggio “Dal basso in alto (e ritorno)”

Dal basso in alto (e ritorno…) è un libro di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri che descrive le pratiche sul corpo in psicoterapia e sulla regolazione dell’attività mentale (come nell’EMDR e nella psicoterapia senso-motoria), aspetto ormai imprescindibile nella pratica terapeutica soprattutto se si lavora sul trauma.

Siamo davvero così razionali come crediamo? L’irrazionalità nei processi decisionali
Neuroscienze Psicologia

Siamo davvero così razionali come crediamo? L’irrazionalità nei processi decisionali

La capacità di prendere decisioni non segue sempre le leggi della razionalità: essa è influenzata sia da processi cognitivi che da aspetti emotivi e sociali

Neurobiologia delle emozioni: le strutture neurali implicate nella regolazione emotiva
Neuroscienze

Neurobiologia delle emozioni: le strutture neurali implicate nella regolazione emotiva

Le emozioni sono risposte ad eventi di rilievo personali, caratterizzati da particolari vissuti soggettivi e da specifiche modificazioni biologiche.

Decision making e l’ipotesi del marcatore somatico
Neuroscienze Psicologia

Decision making e l’ipotesi del marcatore somatico

Il decision making è un processo frutto del ragionamento cognitivo, ma che coinvolge anche il corpo e le emozioni secondo l’ipotesi del marcatore somatico.

Il cambiamento bottom up e la terza onda: Dimaggio sulle svolte del cognitivismo clinico
Psicoterapia

Il cambiamento bottom up e la terza onda: Dimaggio sulle svolte del cognitivismo clinico

Un commento di Dimaggio all’editoriale di Sassaroli e Ruggiero riguardo l’evoluzione del cognitivismo clinico nell’epoca della “terza onda”…

Il Neuromarketing: tra spiritualità e shopping
Neuroscienze Psicologia

Il Neuromarketing: tra spiritualità e shopping

Secondo i ricercatori le emozioni provate di fronte a prodotti di brand famosi sono simili a quelle generate da simboli religiosi come la bibbia o le croci

Storie di Terapie #20 – Le diagnosi di Francesca

Storie di Terapie #20 – Le diagnosi di Francesca

Storie di Terapie: temeva di avere il seme della follia e osservava i suoi comportamenti preoccupata che ne rappresentassero il germogliare.

Disturbi Frontali e Cognizione Sociale

Disturbi Frontali e Cognizione Sociale

Lobi frontali: strutture fondamentali per la cognizione sociale: modulazione e regolazione di: condotta,reazioni emotive e personalità.

Cervello Tripartito & Evoluzione
Neuroscienze

Cervello Tripartito & Evoluzione

Cervello Tripartito & Evoluzione: dal più primitivo al più evoluto livello mentale, l’individuo compie la sua differenziazione soggettiva.

Messaggio pubblicitario