Beck Judith S.
Psicologa americana
Beck Judith S. è citato nei seguenti articoli:
Terza edizione del volume “La terapia cognitivo-comportamentale” di Judith Beck, da anni manuale di riferimento, ora aggiornato con i più recenti sviluppi
G. M. Ruggiero espone in risposta alla lettera aperta di A. Semerari le ragioni cliniche dell’esistenza di tre società di terapia cognitivo-comportamentale
Al Congresso EABCT 2020, Judith Beck parla di concettualizzazione in terapia cognitiva, passando da un’ottica ‘Problem-Based’ a una visione ‘Strength-Based’
Report dall’edizione 2020 del Congresso annuale della Società Europea di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
Anche negli USA e non solo in Italia, i certificati dei corsi post-specializzazione in psicoterapia, i cosiddetti patentini, starebbero creando dei problemi
Il Forum di Riccione si apre con la Lectio Magistralis di Giovanni M. Ruggiero: Processi e relazioni in terapia cognitiva- sviluppo storico e scenari futuri
Questo congresso EABCT 2018 di Sofia è un po’ un ritorno all’ordine dopo le aperture dell’anno scorso ai veri processualisti, Steven Hayes e Adrian Wells. Un ritorno vissuto però in maniera diversa..
Perchè l’eclettismo nella psicoterapia cognitivo-comportamentale? Cosa impariamo dagli interventi di Radomski, Adrian Wells e del gruppo EMDR
Il report di State of Mind dal workshop sul trattamento dell’ansia del Beck Institute di Philadelphia. Docente Amy Wenzel, supervisione di Aaron T. Beck
Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale: il 46eismo Congresso della Società Europea a Stoccolma
Judith S. Beck, come tutti i figli d’arte, ha dovuto fare i conti con il nome del padre, Aaron Beck, il principale esponente vivente della terapia cognitiva